MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] i suoi volumi al servizio di Giovanni Cinelli Calvoli per la pubblicazione delle ) e in parte pubblicata nel 1721 nel Giornale de' letterati d'Italia di Venezia (XXXIII, pt. I [1721], pp. tra cui l'Hodoeporicon di Ambrogio Traversari (Firenze e Lucca ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] a Urbino il 27 luglio, Giovanni, davanti ai familiari, ad Ambrogio Barocci e al fido Evangelista da corti rinascimentali, a cura di P. Dal Poggetto, Venezia 1992, pp. 368-377; D. Bischi, Ancora sulla pala gradarese di G. S., in Pesaro, città e contà, ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] che furono espressione della Società: L’Unità nazionale e Il Piccolo Corriere d’Italia. Nel 1859, insieme con cinque dei suoi fratelli (Eugenio, Pompeo, Epifanio, Giovanni e Agostino), si arruolò quindi come volontario nel terzo reggimento dei ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] segnò anche l’avvio del lavoro di traduzione delle omelie di Giovanni Crisostomo sul Vangelo di Matteo: un compito che, a detta Ecclesiasticam remque Diplomaticam illustrantia, D. Johanne-Benedicto Mittarelli Abbate et D. Anselmo Costadoni [...] ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] la Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Andrea dell’oratorio di S. -569; L. Dami, T. di B. a Volterra, in Bollettino d’arte, s. 2, IV (1924-1925), pp. 70-76; P ideas in Sienese art: the frescoes by Ambrogio Lorenzetti and T. di B. in the ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] così come nel S. Ambrogio dei Musei civici di Pesaro del figlio Francesco, erede della madre Giovanna del fu Lorenzo merciaio, una casa del 106; L. Frati, Un polittico di V. da Bologna, in Rassegna d’arte, IX (1909), pp. 171 s.; Id., Un’opera ignota ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] Milano nella parrocchia di S. Giovanni alle Quattro Facce, anche se i volti pallidi e malinconici di Ambrogio da Fossano detto il Bergognone. Queste . Giovannino tra i ss. Gerolamo e Caterina d’Alessandria che presentano due devoti, nell’abside della ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] l'anno (Venezia 1532, 1539, s.l. né d., e Venezia 1543); e un Compendio di tutte l' immediatamente individuati dal domenicano senese Ambrogio Caterino Polito che ne prese dei libri proibiti romano di monsignor Giovanni Della Casa nel maggio del 1548. ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] , chiesa di S. Donà di Piave); Ss. Tommaso d’Aquino, Giovanni Evangelista, Paolo e Domenico (Cambridge, MA, The Fogg Art Museum); Ss. Giovanni Battista, Agostino, Ambrogio e Paolo (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo); Acheropita (già Londra ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Domenichino e di Giovanni Lanfranco (Hyerace, conoscono diverse varianti), Tolomeo, S. Ambrogio, Archita di Taranto (Hyerace, 1999 in Messina (con lettere di pittori ed altri documenti inediti), in Bollettino d’arte, X (1916), 1-2, pp. 25 s., 33, 3 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...