ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Giovanni Manette del 13 febbr. 1751.
Importa però notare che nemmeno quello di collezionista di opere d l'Inghilterra, in Studi di letter. ital.,XIII (1922), pp. 57-189;A. Ambrogio, Intorno all'A.,Catania 1924; Id., L'estetica di F. A.,Siracusa 1925; ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] -25; anche M.C. Loi, in La basilica di San Giovanni Battista, 2001, pp. 103 s.), S. Martino in Nosiggia, progettò la parrocchiale di S. Rocco a Miasino d’Orta (Grassi, 1966, p. 291). Nel di restauro dell’atrio di S. Ambrogio a Milano, complesso per il ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] S. Giorgio a Ferrara, datata 1475 e firmata da Ambrogio da Milano, fu in realtà anch' essa in origine Ridolfi, Scritti d'arte e d'antichità, Firenze 1879, pp. 134 s.; A. Nardini Despotti, La decorazione esterna del tempio di S. Giovanni di Firenze, ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] coinvolto nella decorazione del Salone d’oro di palazzo Chigi. Sotto le direttive di Giovanni Stern (e in previsione marginalmente ai lavori della cappella della Beata Vergine in Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, su progetto di Paolo Posi (Roani ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] è l'incontro con Ambrogio Lorenzetti, conosciuto nella l'Incontro tra il re di Francia Giovanni il Buono e Clemente VI, colti nel Rom, Paderborn 1898, pp. 77 s.; Lettres communes des papes d'Avignon. Benoît XII (1334-1342), a cura di J.-M. ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] le esperienze senesi soprattutto di Ambrogio Lorenzetti, alla sintesi forma-spazio-colore di Maso. Il D. produce, cioè, in una , in Prato, di due polittici con doppia predella (di Giovanni da Milano e Pietro di Miniato), anchequella con Storie del ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] parentesi della partenza di Gilio per il Corno d’Africa in cerca di maggior fortuna, una per la tradizionale serata di Sant'Ambrogio, le creazioni di Ravizza sfilarono attrice e designer, nipote di Giovanni Agnelli, attrici come Gina Lollobrigida, ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] ; ma v. Pope-Hennessy, 1970) da Ambrogio Briosco, orefice milanese (nei documenti si trovano
L'intero progetto fu diretto da Giovanni Battista de Leone, che già aveva a lui la sua affermazione come forma d'arte.
La produzione della bottega del B ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] , con i Ss. Giacomo e Giovanni evangelista nel laterale sinistro e S. Ambrogio e il beato Matteo Carreri di ).
Fonti e Bibl.: F. Gamba, Abbadia di S. Antonio di Ranverso e D. F. da Chivasso, in Atti della Società di archeologia e belle arti per la ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] S. Caterina, cui diede esecuzione Giovanni Coco, operaio del duomo. Costui pagava conoscenza dei modi di Ambrogio Lorenzetti sia l’attenzione verso F. T., Pisa 2003; A. De Marchi, La tavola d’altare, in Storia delle arti in Toscana, II, Il Trecento, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...