DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] organizzarla, in un primo momento, fu inviato da Ginevra Giovannid'Amerigo Benci, quindi vi fu messo a capo Roberto Martelli dispose la restituzione della somma pagata.
Il D. sposò Saracina di Bernardo di Ambrogio di Meo, e non una inesistente Maria ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] impegnato ad arginare il dissenso in quella città (lettera di GiovanniD. Sigibaldi a Giovanni Morone, 28 aprile 1541, in Il processo, 2011, , Bonardo, 1586), una silloge di passi di Ambrogio, Agostino, Girolamo e Gregorio Magno disposti secondo il ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] nella cappella dell'Assunta della chiesa di S. Ambrogio.
Dal matrimonio (piuttosto tardivo, a giudicare dai dati patria, IX (1869-1878), 1, p. 145; A. Ferretto, Don Giovannid'Austria a Portofino, alla badia della Cervara e a Genova nel 1574, in ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] ch'egli intendeva stipulare con la chiesa di S. Ambrogio. Aveva accumulato, con il complesso di queste attività, egli ci dà del D. si basa sulle citazioni fattene da Giovannid'Andrea, Alberico da Rosciate, Giovanni Battista Caccialupi e Alberto ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] Jacopo Bartolomeo Beccari, Johann Philipp Breyne e Giovanni Bianchi; rispetto allo stadio delle conoscenze fino . 160-184.
M. Ricca, Discorso sopra le opere del p. d. Ambrogio Soldani..., Siena 1810; G.B. Brocchi, Conchiologia fossile subappennina, I, ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] , un reggimento di fanteria.
Nella trionfale campagna di Ambrogio Spinola nel Palatinato il B. si mise in evidenza di fare distinzioni a suo beneficio nella loro furia antinobiliare: don Giovannid'Austria scriveva a Filippo IV, il 7 apr. 1648, che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] avere respinto due ulteriori attacchi, preferì raggiungere un accordo con Ambrogio.
Il condottiero si diresse allora verso la Toscana dove lo attendevano Giovanni Acuto e Giovannid’Asburgo con l’obiettivo di attaccare nuovamente Siena. Dopo alcuni ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] esponenti delle principali famiglie nobili della città (Eliana ad Ambrogio Di Negro; Sobrana a Francesco Pallavicini; Ginevra a principe ereditario di Spagna, Filippo, e il fratellastro Giovannid'Austria, per concretare con loro alcuni aspetti della ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] di illustri oppositori come Giorgio Lampugnani, Giovanni Caimi, Ambrogio Crivelli, Marco Stampa.
Nella successiva età ma restò custodito a Pavia con obbligo di pagare 2000 ducati d’oro, mentre altri 800 ducati gli furono abbuonati.
Solo nel 1455 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] e figlio a sua volta del famoso canonista Giovannid'Andrea. Da questo matrimonio nacque o, 6/2, c. 3; 8, c. 33; s. II, b. 212, S. Ambrogio; Venticinquine, b. 8, a.1354, S. Ambrogio; Ufficio dei Memoriali, voll. 148, c. 300v; 208, c. 372v; 209, cc. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...