DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] Francesco Agostino); Stefano di Francesco (nato il 29 luglio 1683, fratello del diplomatico Ippolito) e Giovanni Battista, 1685, ebbe numerosi figli, alcuni dalla stessa madre del D. (Giovanni Battista, nato nel 1690, Giuseppe Maria, poi sacerdote, ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] d'arte, pietre preziose, reperti archeologici; un ruolo analogo svolse nel campo del commercio librario, dove agiva in collaborazione con altri, come Francesco Martelli, Agostino Fusco - G. Corti, Giovanni Ciampolini (d. 1505), a Renaissance dealer ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] il governatorato franco-milanese di Agostino Adorno, che il padre del che il G. aveva avuto da Ferdinando II d'Aragona (la riscossione avvenne in parte in contanti e agli eredi). Caterina sposò un Giovanni di Battista Giustiniani del ramo Campi, ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] lodigiano Giovanni Battaggio, decorato dal genero di questo, Agostino Fonduli e con il portale di Giovanni Pietro da Rulli, Storia di Compiano in Valtaro, Milano 1978, pp. 23-25; D. Andreozzi, Il periodo sforzesco (1448-1499), in Storia di Piacenza, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] che la questione sia stata sollevata (come quella analoga di Agostinod'Ancona) in occasione della morte di Clemente V e del dei predicatori, - di Jean de Saint-Germain, del domenicano Giovanni da Parma e del frate minore Salomon. Prima, agli inizi ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] Gioacchino da Passano) servì l'Agostini. Questi però al tempo stesso Rushmere e nella parrocchia di S. Giovanni Battista in Chaldewell (Suffolk), la prioria intorno al 1560.
Nel 1565e nel 1567Elisabetta d'Inghilterra si rivolgeva a Cosimo I de' ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] nel 1573) e del nonno Giovanni. In questo progetto di ascesa sociale il padre del D. aveva inscritto il matrimonio con 1621 nacque Maria Geronima, monaca turchina; nel 1622 Giovan Agostino, premorto al D.; nel 1624 Giuseppe Maria (sposato a una Balbi, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] in partic. quelli segnati 2723/VI, 2971 e 3290 Nella stessa biblioteca,Mss. P. D., Archivio Morosini-Grimani, busta 589, cc. 17-21, lettere del B. a Giovanni Grimani, commissario ai confini in Dalmazia, degli anni 1701 e 1702, di indole ufficiale; e ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] francese Giacomo della Casabianca e Marco d'Ambegna. Invano il C., facendosi eco , gli Annali compilati da Giovanni Della Grossa e quelli composti nel secolo scorso presso gli eredi di Agostino Franzone, mentre il Filippini, quando ordinava ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] delle nozze, i due figli del G., Giovanni e Francesco - entrambi citati nel testamento un presidio al comando di Agostino Spinola.
Nei primi mesi del il G. poté accogliere nel luglio 1548 Massimiliano d'Asburgo, imbarcatosi a Genova per la Spagna ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...