LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] vent'anni dopo M. Agostino Campiani definiva il L. "vero filosofo spin[ozista]" (lettera a F. d'Aguirre, 28 ag. 1728 destinati a incidere non poco sul suo pensiero: il medico Giovanni M. Lancisi, professore di chirurgia alla Sapienza, e soprattutto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] Porta partì il 23 giugno 1666, guidata da GiovanniAgostino Durazzo in veste di ambasciatore straordinario, che, pp. 306, 324 s.; R. Ciasca, Genova nella "Relazione" d'un inviato francese alla vigilia del bombardamento del 1684, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] con Alessandro Guagnino e Giovanni Santacroce, per lo accesi, tra cui Nicolò Donato, Agostino da Mula e Sebastiano Venier, fecero ss.; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia,la casa d'Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all'istoriadegli Uscocchi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] viaggi in Italia, e quindi il racconto di Agostino Giustiniani deve ritenersi una pura invenzione, tendente a 20 s.; G. Mercati, Lettera inedita di Giovanni Argiropulo ad A. G., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIX (1921-22), pp. 153-163 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] dei fratelli Biagio e Zenobi, risulta acquistare una bottega d'orefice a Firenze nella zona del Mercato nuovo; il di Cencio Rustici a Giovanni Canuzi del 1416, e di nuovo in un'altra, non datata, sempre del Rustici ad Agostino Favaroni: da queste ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] identificazione si pone, poiché un Giacomo fu Agostino risulta essere stato a capo del gruppo dei dell'isola da parte del L. alla Compagnie d'Afrique, a giustificare l'attacco di Alì dal capitano marittimo genovese Giovanni Porcile per conto del re ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] veste, il 22 aprile, insieme con Zaccaria Barbaro e con Giovanni Emo, savi del Consiglio, pattuì con Pietro de' Cattanei, incarico. Anche l'elezione del doge Agostino Barbarigo, avvenuta il 30 ag. 1486, vide il D. partecipare a più scrutini; fu ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] per il cardinale Giovanni un lungo e dettagliato memoriale dove, con una singolare fermezza d'animo e con ne fu poi data da G. Pampaloni, I ricordi segreti del mediceo Francesco di Agostino Cegia (1495-1497), in Arch. stor. ital.,CXV (1957), pp. 196- ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] : questi ultimi di nobiltà piemontese. Il D. dal canto suo sposò Ippolita Doria di Agostino di Giobatta, dalla quale gli nacquero: e appellandosi al re di Spagna anche per tramite di Giovanni Andrea Doria. In un memoriale indirizzato a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] piazza di Lione (dove Benedetto Spinola e Agostino Cattaneo, partecipi di quel diritto, erano datata 1648, in cui il nipote Giovanni Bernardo ricorda i meriti del L., . 4 s., 136, 159; D. Gioffré, Gênes et les foires d'échange, Paris 1960, ad ind.; ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...