FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] , di lì a pochi giorni, al conte Agostino Landi da Piacenza di unirsi all'impresa e Iacopo Burlamacchi, Giovanni Arnolfini, Giovanni Buonvisi, Bernardino sui documenti, Lucca 1865; C. Cantù, Gli eretici d'Italia. Discorsi storici, Torino 1866, II, pp. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] patriottico dell’isola.
Nel 1835 Perez sposò Giovanna Minneci, con la quale ebbe tre figli la Sicilia si pronunciò per l’unità d’Italia per mezzo di una votazione diretta dei conti di Palermo. Nel 1867 Agostino Depretis, per un breve periodo ministro ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] anno Pannocchieschi d’Elci fu rispedito a Roma ad affiancare l’ambasciatore toscano in carica, Giovanni Niccolini, corpo fu trasportato a Siena e tumulato nell’avello agnatizio di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] tutto estranea al fallimento della spedizione.
Il padre del D., Giovanni, ancora nella pubblica seduta del 6 luglio, confermava ai Grimaldi, Vincenzo Sauli e Agostino De Ferrari), che dovevano garantire al D. condizioni di assoluta sicurezza per ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] , di cui erano a capo Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, che, scoperti, furono giustiziati. Anche Pazzi sembra che allora governava la Repubblica a membro dell’ambasciata d’obbedienza a Giovanni de’ Medici, divenuto papa (Leone X). Non poté ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] in larga parte i fratelli, Giovanni Battista e Sebastiano, e il nipote Agostino. L'inventario dei beni - comprendenti Theologie und Kirche, IV, col. 530; Enc. cattolica, V, s.v.; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XX, coll. 6 s. Sul ruolo svolto dal ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] aveva messo al corrente della congiura Tommaso di Giovanni Vettori e Tommaso di Pierantonio Soderini, ottenendo da e la cattura del D., andarono ad altri acquirenti (V, pp. 50 s.),e che acquistò, sempre per Francesco I, da Agostino Dini, ministro di ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] di San Giovanni Incarico, discendente da una linea collaterale dei signori di Gregorio Magno e dal De civitate Dei di Agostino (Meyvaert, 1963, pp. 133 s.). Ugualmente (2009), 1, pp. 99-135; E. D’Angelo, Agiografia atinate in centone: le fonti della ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] nel 1381 da Venezia al duca Leopoldo d'Austria, finché quest'ultimo non la del famoso condottiero inglese Giovanni Acuto, a Castelbaldo sull Indicem; G.Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino di Padova, in Misc.di storia veneta, s. 2, ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] D. sposò lacobella, da cui ebbe otto figli: Nistasi (Anastasia) nel 1437, Rienzo nel 1441, Gentile (che si addottorò a Pisa e fu canonico di S. Giovanni presso lo zio Francesco, in una casa di S.Agostino, a Torre dei Campo. Nel 1464 subentrò al padre ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...