MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] lungo al servizio di Ferdinando I e Alfonso II d'Aragona, da cui ebbe in feudo il castello di lui e gli altri comandanti, Giovanni Vituri e Girolamo Savorgnan.
Alla , p. 47), per la chiesa di S. Agostino a Crema, oggi nella galleria Tadini di Lovere. ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] , comune d'altronde a una non trascurabile frazione del clero modenese. "Due canonici di S. Agostino del cognome vita della società, tanto da essere prescelto, insieme con Giovanni Bertolani, per presentame gli omaggi al Bonaparte in occasione di ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] giunto a Venezia il 20 dicembre in stato d'arresto assieme al nipote Giovanni, figlio del fratello Costantino, accusato di I, c. 127v; Matrimoni con notizie dei figli, Schedario, sub voce Emo Agostino; Misc. cod. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] era in contatto con padre Agostino Gemelli; nella primavera del 1961 – e quindi agli ambienti legati a Giovanni Gronchi –, apparsi fra il 1952 e a Gandhi. Studi di storia religiosa in onore di E. P. d’E., a cura di F. Traniello, Bologna 1988, pp. 21 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] alla Chiesa e dall’opera di Agostino Gemelli.
Roma non sarebbe diventata massimi esponenti, Benedetto Croce e Giovanni Gentile, nelle note polemiche con scuola di Giuseppe Levi, avevano condotto fuori d’Italia gran parte o tutta la loro carriera ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] ; tra i ribelli proscritti il collega commissario alla Spezia, Antonio di Albaro), il 4 maggio il D. viene eletto tra i Dodici anziani che, su consiglio dì Giovanni Doria, devono garantire la fedeltà al re e il ritorno ai precedenti ordinamenti. Il ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] a Ossero nel golfo del Quarnaro, di cui era titolare il patriarca d'Aquileia Agostino Gradenigo, morto il 25. Con il che il G. è abate il 15 genn. 1659, assiste, nel teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, alle prove della Costanza di Rosmonda, un melodramma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] di galea di scorta, nel 1513-14, al viaggio d'Alessandria, nel 1515-16 a quello di Beirut, nel 14 giugno 1569, Chiara di Giovanni Soranzo, assicurando la discendenza alla Luigi Groto, laddove, ridimensionandolo, Agostino Valier di lui annota che ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] G. ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Michele e Giovanni, si dedicarono alla vita religiosa, mentre il terzo, Benedetto, la lettera una citazione di s. Agostino e un reiterato incitamento alla pazienza e alla forza d'animo.
Non si ha notizia che ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] oratore, il letterato e filosofo Agostino Bucci, che troveremo poi, da una sua lettera al cardinal Giovanni Girolamo Albani: "Sappia dunque Vostra parente più prossimo era Cesare, figlio di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...