PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] di prestigiosi eruditi, primo fra tutti l’oratoriano Agostino Theiner, il quale si preoccupò di recensire i suoi un precedente le concessioni politiche di Pio IX, ibid. s.d.
Fonti e bibl.: La più completa ricostruzione biografica su Palma è ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] incendio divampato nella chiesa una trentina d’anni prima. A causa del breve 1659 avrebbe acquistato per il nipote Agostino il palazzo Aldobrandini, nell’area poi si scontrò con il superiore generale, Giovanni Angelo Bossi, da lui accusato di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] Vergerio indica in Palmieri e in Agostino Trivulzio i cardinali più intimi di Paolo , un fratello di Andrea Matteo, Giovanni Vincenzo, che nel 1533 ricevette l liber secundus, Romae 1601, p. 1098; C. d’Engenio, Napoli Sacra, Napoli 1623, p. 151; S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] il nome di Francesco con esplicito riferimento al modello di Francesco d'Assisi, ebbe però luogo solo il 9 apr. 1589 nell , Roma 1710; G. Marangoni, Vita del ven. padre GiovanniAgostino Adorno, Genova 1753, passim; A. Cencelli, Compendio storico ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] diocesi ebbe un prelato residente nella persona di Giovanni Angelo Arcimboldi. Tra inquisitore e arcivescovo sorsero ben C. Marcora, La Chiesa milanese nel decennio 1550-1560, in Mem. stor. d. diocesi di Milano, VII(1960), pp. 293 s., 342 s., 358 s ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] dal B. prima a Iacopo Vallarsi, poi ad Agostino Carattoni. La tipografia, che possedeva tre torchi (due 593, 613 s.; A. M. Zannini, Oratio ad ill.mum ac rev.mum D. J. B. episcopum Veronensem, Verona 1734; Novelle letterarie, XII (1751), coll. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] canonici regolari di s. Agostino (ibid., p. 45). 1959, nn. 946, 1103, 1221, 1263, 1993; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958, , 65 s.; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovanni da Bazzano,e di Bonifacio Morano, a cura di L ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] IV, l'elezione a ministro generale del madrileno Giovanni Merinero, col quale collaborò poi alla redazione dei Codice diplom. della Verna…, Firenze 1924, pp. 173, 187 s., 195 s.; D. De Gubernatis, Orbis seraphicus, Romae 1682, I, pp. 250 ss.; Carlo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] uno stipendio annuo di 500 scudi d'oro. In questa occasione il Firenze 1961, II, pp. 380-86; Giovanni di Napoli, L'immortalità dell'anima nel E. P. Mahoney, Pier Nicola Castellani and Agostino Nifo on Averroes' Doctrine of the Agent Intellect ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] che qui militasse nell’esercito di re Luigi I d’Ungheria contro la regina Giovanna I di Napoli, distinguendosi nella presa della città ed in dignità cospicui sortiti dal convento di S. Agostinod’Ascoli, raccolti e descritti da f. Luigi Pastori dello ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...