LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] chiamato a leggere logica straordinaria da Agostino Panigarola governatore dello Studio pavese e " e in altra occasione, un ducato d'oro al confratello Anselmo da Fiorenza per de Priorini detto Bruscolo, Giovanni Battista Migliovacca e Zaccaria ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] canonici regolari di S. Agostino e la beneficò con lasciti annuali assieme con Uldarico, conte d'Appiano. E donò al capitolo Trento da Ulderico lì ad Eqnone,in Scritti storici in memoria di Giovanni Monticolo,Venezia 1922, pp. 313-329; F. Cusin, I ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] concorrente nella persona di Giovanni Spinelli, membro di una convento degli eremitani di S. Agostino. Si ricorse, perciò, di Novella di Firenze, Firenze, 1790, p. 52; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIII, Venezia 1857, p. 124; XVII, ibid. 1862, p ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] e tre – Maddalena, Livia, Giovanna – sposate rispettivamente a Gian Agostino Centurione di Giulio, a Felice Spinola Roma, sottraendosi all’autorità del gran mastro e dei cavalieri. D’altra parte, Clemente XI, come il suo predecessore Innocenzo XII ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] rimane è una petizione che per sua iniziativa fu presentata a Giovanni XXII per ottenere il permesso di edificare un nuovo convento come vicario generale il teologo agostiniano (più tardi generale dell'Ordine) Matteo d'Ascoli.
All'inizio del 1354 ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] Accademia del Buon Gusto, dove il F. entrò nel 1743 (Di Giovanni, p. 11), assumendo il nome di Dafni Oreteo. Ma dalle prolifico, il F. è autore di un gran numero di scritti d'occasione, che però apparvero già allo Scinà "slavati, senz'anima, senza ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] la dispensa per poter entrare come canonico regolare di S. Agostino nel monastero di S. Annelo e l'autorizzazione a vestire l a cura di M. Firpo - D. Marcatto, II, Roma 2000, p. 1126; D. Berti, Di Giovanni Valdés e di taluni suoi discepoli secondo ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] controversia che oppose il sovrano al papa Giovanni XXII a proposito della cosiddetta "visione Gherardo da Serina Alta vescovo agostiniano di Savona, in Boll. stor. agostiniano, II(1925-26), pp. 7-13; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] nell'insegnamento, i monsignori Giovanni Bottari e Pier Francesco Foggini dava qualche noia a causa del clima e, d'altro lato, non gli piacevano certi aspetti della della Chiesa, delle opere di s. Agostino, del Bossuet, dei libri degli scrittori ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] e nel collegio di S. Agostino, mentre contemporaneamente frequentava la regia qui aveva un prestigioso leader in don Giovanni Ravaglia, un periodico molto battagliero e consiglio del C. i cattolici cosiddetti d'azione si iscrivevano alla Camera del ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...