CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] linea del pensiero di s. Paolo e di s. Agostino e sulla base dello schema già proposto da Eusebio di ; Nouvelles ecclésiastiques (Paris), 6 marzo 1757; F. A. Zaccaria, recens. in Annali letter. d'Italia, I (1762), pt. 1, p. 11; pt. 2, p. 221; I. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] , nel porre a confronto la vita di Gesù e del santo d'Assisi, mette a profitto la maggior parte delle fonti francescane disponibili padri della Chiesa (s. Agostino, s. Gregorio Magno, s. Girolamo, s. Ambrogio, s. Giovanni Crisostomo); poi ancora s. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] seguito alla morte del vescovo Giovanni di Poggio, venne eletto vescovo i frati eremitani di S. Agostino, che si stabilirono presso S , Il palazzo Fiano di Roma e F. C. cardinale, in Arch. d. Soc. romana di stor. patria, VII(1884), pp. 549-554; A ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, affiliandosi al convento di S. Giovanni Battista nel castello di Fivizzano. Da della prova del fuoco, sfidava il Savonarola a stare "un terzo d'ora nel fuoco" ed egli poi vi sarebbe rimasto per mezz'ora ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] conoscere a umanisti come L. Bruni, D. Niccoli, A. Traversari. T . Alessandro V) e la morte del cardinale Giovanni da Castiglione favorirono l'E., che il 1720, V, coll. 1060 s.; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] membri del corteo nuziale con cui Marianna d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferdinando III politica mecenatistica di Francesco coinvolse Giovanni Lanfranco e Domenichino nella ) del filosofo e medico Agostino De Lorenzo dell’Accademia Palermitana ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] musiche di F. Vannarelli), 16 marzo 1674 (con musiche di P.S. Agostini), 15 marzo 1675 (con musiche di P. Lorenzani), 27 marzo 1676 ( Crocifisso in S. Marcello. Altri membri della famiglia: "D. Giovanni Fede organista di S. Spirito" (presente il 25 ag ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] Geraldini a due esperti, l'ex rabbino GiovanniAgostino e fra Benedetto da Chioggia. Tuttavia, 2535 s., 2780 s., 2838 s.; F. Parente, La Chiesa e il Talmud…, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 11, a cura di C. Vivanti, Gli ebrei in Italia, I, Torino ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] moltiplicazione dei tre pani che G. aveva dato a Giovanni di Chiusdino perché li distribuisse ai poveri e che diventarono del glorioso s. G., eremita agostiniano, in Id., Secoli agostiniani, IV, Bologna 1675, pp. 90-99; D.G. Colucci, Ristretto della ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] Tommaso con la dottrina di s. Agostino: in questo senso il C. . Périnelle (L'attrition d'après le concile de Trente et d'après saint Thomas d'Aquin, Kain 1927) nuovo padre generale, nella persona di Giovanni Bernardini, il C. chiese la riammissione ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...