COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] eseguì S. Agostino che fonda il destra) La visione dei ss. Antonio da Padova e Giovanni Battista (P.Dengel, Palast und Basilika S. Marco Antu" (Bodart, 1970, I, pp. 131-133). La pala d'altare di S. Giuseppe dei Falegnami attribuita al C. dal Mola ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] la Relazione fatta da me fra Giovanni di Lucca domenicano missionario a' sua vita.
Il G. ed Emidio d'Ascoli, poi nominato prefetto della missione ritorno, in compagnia dell'arcivescovo armeno Agostino Bajenz, inviato persiano alla corte polacca. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] come Cassiano Dal Pozzo e Giovanni Battista Ciampoli. Vistasi chiusa la suscitate dalla nomina a cardinale dell'amico Agostino Oreggi, teologo e cameriere segreto di pubblicato il libello Dell'origine delle guerre d'Italia (ora in Bibl. apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] Sapienza dove, intorno al padre Giovanni Genocchi, si era formato un annota in un appunto autobiografico - S. Agostino mi darà poi la formula: "Superior summo e vita: Libro di religione per le scuole d'Italia, 5 voll., ibid. 1924; Veritatem facientes ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] gli ordini e fu consacrato dall'amico cardinale Agostino Valier, di Verona.
Immediatamente il M. fu Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, I, p. 55; M.D. Pettoello, Un giureconsulto udinese del sec. XVI, in Boll. civico della Biblioteca ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] nel 1742 Niccolao Gaetano era uno dei "cittadini poveri" "imbussolati" per concorrere all'assegnazione d'un fidecommesso d'una famiglia estinta.
Cesare di Giovanni. dopo avere studiato a Ginevra e a Saumur, raggiunse il padre in Inghilterra, dove nel ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] , figlio di Giovanni. Altrettanto indimostrabili sono imperiale, collaborando probabilmente con Agostino Patrizi Piccolomini, al città di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], V, Roma 1890, pp. 69 s.; A. Andrews, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] carico, sin dall'infanzia, lo zio materno Agostino Valier (dal quale prese il nome, non , nel novembre 1601, da monsignor Giovanni Belloni, il G. continuò a di Padova per i futuri suoi bisogni quale "eletto d'Aquileia".
All'inizio del 1627 il G. tornò ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] Priore del convento fiorentino era Giuseppe Agostino Orsi, futuro cardinale e maestro Napoli 1769 (p. 212), di Giovanni Andrea Serrao, di Salvatore Spiriti, a Napoli, in Toscana e a Venezia. D'altronde, almeno nel territorio della Repubblica veneta, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] d’anime nelle chiese dei castelli maremmani e insediando nella cittadina di Piombino un cenobio di frati ospedalieri di S. Giovanni , Siena 1996, pp. 503-528 (in partic. pp. 520 s.); D. Barsanti, I Petrucci e la Commenda di San Donato. Storia di una ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...