CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] vita mondana, un viaggio nel regno degli schiavi d'amore, accompagnato da Ovidio e da Boezio ( di giuristi come Giovanni Teutonico e a quello Miglio, p. 181), il De civitate Dei di s. Agostino ed i Moralia di Gregorio Magno (Miglio, p. 200). Dalle ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] per il suo monumento funebre in S. Agostino a Roma, dei Re di Polonia, nelle chiese romane di S. Giovanni in Laterano (facciata), di S Ciampi, Un periodo di cultura in Roma nel sec. XVII, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, I(1878), p. 452 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, GiovanniAgostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] monaco benedettino cassinese, con il nome di GiovanniAgostino, nel monastero di S. Giorgio Maggiore ' vescovi di Ceneda e cenni storici dell'ecclesiastico e civile reggimento, s.l. né d. (ma fine sec. XVIII), pp. 338-347; G. Vianelli, Nuova serie de ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] , a sua volta coperto dallo pseudonimo di Giovanni Filoteo d'Asti. Frigide esagitazioni verbali che non scoraggiarono il 'esequie di Lucrezia Tomacelli…(Roma 1623), le Regole di s. Agostino,s. Benedetto e s. Chiara... raccolte... per uso delle ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] 14 genn. 1787 e fu sepolto in S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, ined. di G. Marini, II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città s., 194, 288, 297; J. Gendry, Pie VI…, Paris s. d. (ma 1907), pp. 48, 55, 59, 130, 294; L. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] divenne arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, e, nel 1771, dei più importanti e noti istituti d'istruzione del gesuiti. Il provvedimento, e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino.
Lasciò un testamento oggetto di molte critiche ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] particolare agli eremitani di s. Agostino, da lui insediati in Brescia pii legati alla chiesa familiare di S. Giovanni de Foris.
Venne sepolto nel duomo pp. 84-93; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia descritti per regioni. La Lombardia, I, 2, ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] , s.l. 1971 e San Giovanni in Persiceto 1977).
Più che dalla conferì le insegne di grande ufficiale della Corona d'Italia il 6 nov. 1924, anno in eruditissima sulla traslazione dei resti di s. Agostino da Ippona alla Sardegna a Pavia, condotta su ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] il 22 luglio 1860 si incontrò con Agostino Depretis, il quale, appena nominato questione si trascinò a lungo, senza una possibile via d'uscita. Nell'aprile del 1862 il C. riuscì a alle cure di mons. Luigi Di Giovanni. Rispondendo il 9 apr. 1891 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] altro due quadri di Giorgione, tra cui i Trefilosofi, due di Giovanni Bellini, tra cui il S. Francesco, due di Palma il ; una lettera accompagnatoria di Agostino Valier per il suo scritto De tempore al C. in Milano, Bibl. Ambrosiana, D. 447 inf., cc. ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...