FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] coerente con le costituzioni papali da Innocenzo X a Pio VI (Arch. d. Curia vesc. di Padova, M. Farina, b. 4, Personali e ai parroci in occasione della visita pastorale cfr. F. Agostini, I questionari dei vescovi padovani nel XIX secolo, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] Spoleto Faroaldo (II) al pontefice Giovanni VII nella quale veniva presentato l' patristiche (Gregorio Magno e Agostino) o più specificatamente di U. Balzani, I-II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII-XXXIV, Roma 1903; Il Liber ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] 'recinto', 'giardino' o, seguendo Agostino, nemorosus locus, ossia 'luogo pieno fol. 23, c. 56r), nei Sacra Parallela di Giovanni Damasceno, della metà del sec. 9° (Parigi, mythe de la ville au Moyen Age, a cura di D. Poirion, Paris 1986, pp. 17-31; B. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] 290r: "Materia per fabricar la vita del p. d. Lorenzo [Salvi] abb. Perugia, la quale sono da questi attacchi, e trascurato dal fratello Agostino allora abate di Monte Morcino, il L. e scrisse tra l'altro anche a Giovanni Ciampoli e G.B. Strozzi (Vita ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] reconciliazione del p. d. C. F. professore di filosofia nella università di Pisa, e del signor d. Giovanni Gentili medico della Reggenza: tra i primi ricordiamo Gian Rinaldo Carli e Agostino Lomellini, Giulio Mozzi e la sua compagna, lady Margaret ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Merlini.
Scrivendo in quegli anni al card. Domenico Passionei, a Giovanni Bottari, ad Augustin Clément e ad altri, più che su di preromanticismo e di un agostinismo non dissimile da quello del Delle Lanze. Nel 1782 il D. andò incontro a Pio VI ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Roma e sepolta nella chiesa di S. Agostino; il C. pronunziò il discorso funebre Benché venisse appoggiato dal duca Giovanni, figlio del re e per il quinto centenario della morte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 15-97 passim; A. A ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] della tradizione di Platone e di Agostino, di cui, in particolare, B. Spinoza. La fortuna della filosofia aristotelica, d'altro canto, era nata, secondo il G., , Napoli 1968, pp. 141-191; B. De Giovanni, Il ceto intellettuale a Napoli fra la metà del ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] . Una sorella, Giulia, sposò Giovanni Battista Verallo e fu madre del S. Trifone (nei pressi di S. Agostino, demolita nel 1746); secondo la nota 8-622 (senza i libri I e II); G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, Introductio ...
Leggi Tutto
DEVOTI, GiovanniAgostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] lo annota espressamente - il magistero di Giovanni Valentino Eybel che considera il più rabbioso di Stato di Roma, Università, Registri degli studenti 1753-1774, B. n. 255, litt. D.; Ibid., Ruolo dei lettori 539-1783, B. n. 94, ff. 610v, 617v, 619v, ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...