GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] Compagnia della Croce stabilì che tra le feste d'agosto venisse celebrata, tra la vigilia e l 14 marzo 1306 ("Auferte ista hinc", Giovanni 2, 13), l'altra a Pisa falsariga del De Genesi ad litteram di s. Agostino, e la Glossa ordinaria (che ne riporta ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] nipote di Clemente X, Ludovica Altieri: Giovanna Orsini pretese nei patti matrimoniali che il pontifici e agli insegnamenti di s. Agostino e di s. Tommaso, e che .E. Cardinalis Ursini Archiepiscopi, nunc S.I.D.N. Papae Benedicti XIII in lucem edita, ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] d'Africa sotto il pontificato di C. è documentato nell'ep. 209 di Agostino al medesimo papa (423). Qualche anno prima Agostino consegnata da C., per il tramite del diacono Leone, a Giovanni Cassiano, che se ne servì per redigere una relazione sulla ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] dei temi centrali dell'Apocalisse di Giovanni: la città appare come una la traduzione francese del De civ. Dei di Agostino (Parigi, BN, fr. 27; de Laborde, . 157-174; F. Joubert, L'Apocalypse d'Angers et les débuts de la tapisserie historiée, ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] sono le "follie" e i "sogni" in Teresa d'Avila, o il "poema" in Giovanni della Croce: deriva e delirio del cuore, infanzia vagabonda narrazione dipendeva dalla retorica ecclesiastica alla quale Agostino Valerio (biografo e discepolo di C.) con ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] , L. Massuccone, e anche Stefano De Gregori e Luca Agostino Descalzi, futuri precettori di G. Mazzini) non sortirono risultati del piemontese Giovanni Battista Somis conte di Chiavrie - legato a quei giansenisti piemontesi con cui anche il D. era in ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] al Grand Hotel, furono invitati sia il cardinale Agostino Casaroli, segretario di Stato, sia lo stesso Wyszynski si accostò agli scritti dei grandi mistici, san Giovanni della Croce e santa Teresa d'Avila.
Le forze di occupazione naziste chiusero l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] in contatto con eruditi di ogni parte d’Europa: Jean Papire Masson (l’autore il trionfo dei cristiani), ma di un agostiniano disegno della Provvidenza, che aveva reso studi (1911), Angelo Roncalli (poi Giovanni XXIII) tenne a Bergamo una conferenza ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] e il fluido ductus delle sue figure una forte dipendenza dal c.d. stile dampfold applicato per la prima volta nella Bibbia di Bury ( Valburga, a destra s. Giovanni Battista e un santo vescovo, forse s. Agostino; sulla cornice relativamente ampia ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] centrali, il LUDOVISI, Ludovico si servì dell'affermato Agostino Tassi, impiegato anche nel palazzo dei Ss. D. Mahon, Il periodo giovanile: il soggiorno romano (1621-1623), in Giovanni Francesco Barbieri Il Guercino 1591-1666 (catal.), a cura di D ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...