GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] e dei canonici di S. Agostino della chiesa toledana S. Leocadia connait pas, en effet, de version latine d'un traité d'al-Fārābī qui porte ce titre… Le . 4227 s.), sia unita alla Sphaera mundi di Giovanni da Sacrobosco (IGI, nn. 5337-5340, 5342 ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] quali quelle di Agostino:
(27) Afrae a vocale anteriore (per es., lat. gentem > it. gente [ˈʤɛnte]);
(d) gli esiti palatali dei nessi [lj] e [nj]: lat. folia > ce ne venisse alcuna [delle male brigate]» (Giovanni Boccaccio, Dec. V, 3, 27). Si ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] con riferimenti a s. Tommaso, s. Agostino e all’Ars poetica di Orazio. Dante Cesarotti, che fa riferimento alla lingua degli indiani d’America, divisa in modo tale da non costituire da Vittore Pisani a Devoto, Giovanni Nencioni e Antonino Pagliaro ( ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Campana, contiene postille del Monti (e di Giovanni Gherardini) aspramente polemiche; cfr. anche la Torelli, Agostino Zeviani, Falchi, A.C. cent'anni dopo la sua morte, in Giorn. stor. d. letter. ital., XCIV (1929), pp. 105-29; G. Natali, Il ritorno ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] prevostura di S. Pietro e S. Giovanni pure a Liegi, cancellierato del capitolo . farsi strada, sia in virtù della personalità d'umanista, sia per l'esperienza di cose dell A. è in una stampa di Agostino di Musi, conservata presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] secolo), il Catholicon (1286) di Giovanni Balbi, il De analogia huius nominis , et pes, pedis quia sine pedibus nascitur». Agostino Columbre spiega nella sua Manuschansia (1490): «Et etimologica di voci romanze). D’altro canto, Ménage commise anche ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] s’aveva messe alcune pietruzze in bocca (Giovanni Boccaccio); rotta s’hanno la piastra e si Dominum iratum haberes (Agostino), episcopum invitatum habes (Gregorio e participio: Ma poi ch’i fui al piè d’un colle giunto / là dove terminava quella valle / ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] pieni, già esistenti, come Gianni, Duccio o Agostino, Antonello;
(d) nuovi nomi stranieri di prestigio politico, sociale, composti (Anna Maria, Marianna); per il maschile il nome Giovanni, specie nella forma ridotta Gian-, e Pietro, Piero, Pier ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] all’amnistia per l’elezione di Giovanni di Lorenzo de’ Medici a papa al collega di cancelleria Agostino Vespucci. Ma il 10 3 i.); -ono invece di -ano in acquistonsi «si acquistano» (2 d.) e per contro -ano in paiano «paiono» (3 h.); la prima persona ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] temporalità, e che ne indica la complessità, appartiene ad Agostinod’Ippona, che, nel libro XI delle Confessioni, dice: frase fosse indipendente (tempo deittico):
(9) Giovanni verrà da noi domani
(10) Giovanni mi ha detto che verrà da noi domani ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...