CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] con Filippo di Giovanni da Como, a stimare la cappella Ranieri "facta in S. Lorenzo" da Agostino di Duccio (Rossi s.; A. Rossi, Prospetto cronol. della vita e delle opere di Agostinod'Antonio, in Giorn. di erudiz. artistica, IV(1875). pp. 121, ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] che rappresentava S.Giacobbe, S. Sebastiano e S. Giovanni Battista. Insieme con i figli Lazzaro e Pantaleone era (per Pantaleone), 305-307 (per Agostino); M. Labò, I palazzi di Genova di P. P. Rubens e altri scritti d'archit. genovese, Genova 1970, pp ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] Vergine e s. Michele Arcangelo e s. Agostino consacrato vescovo. In queste grandi tele, in Giovanni Nepomuceno e altre figurazioni che, insieme con la pala d'altare con la Madonna, il Bambino e i ss. Giovanni Nepomuceno, Martino, Bartolomeo e Giovanni ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] Crocefisso e dei SS. Giuseppe e Agostino, lavorandovi fino al 1656, data d'esecuzione della statua tombale del conte - con atto del 9 apr. 1667 - dai figli Giovanni, Giuseppe Maria e Giovanni Domenico.
Gli è ascritto pure un busto in alabastro di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] di Gherardo e Monte di Giovanni. Nella parte figurata la sua con tutta probabilità dal convento di S. Agostino di Perugia, e posteriore al 1473. ad vocem; M. Salmi, B. Caporali a Firenze, in Riv. d'arte, XV (1933), p. 272; E. Perrot, Un messale umbro ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] di apparati e luminarie per feste.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Fondo Tipi e Mappe, busta 7: Carta d'una parte della Occidentale Riviera di Genova cavata dalle migliori carte originali del cap. ing. Giacomo Bruschi, 1787;busta 9: Disegno ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] al tempio del museo di Le Mans e la pala con S. Agostino tra S. Monica e S. Ambrogio dipinta per la cappella di Gerolamo V. Castelnovi, Giovanni Barbagelata, in Bollett. d'arte, XXXVI(1951), pp. 211, 220, 222; Id., Mostra di opere d'arte restaurate ( ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] . Fu allievo di Agostino Carracci (secondo il Masini Michele in Bosco, e nel 1620 a S. Giovanni in Monte. La prima opera a stampa è Il in Bosco, Bologna 1895, p. 72; Parma, Museo Naz. d'Antichità, ms. 103: E. Scarabelli-Zunti, Docum. eMemorie di ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] Podestà Giovanni Antonio Boldù inginocchiato di fronte alla Vergine, ai ss. Antonio da Padova, Giovanni Evangelista pala raffigurante Maria e il Bambino tra i ss. Pietro d'Alcantara e Teresa d'Avila, eseguita intorno alla fine del XVII secolo, su ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] Agostino e s. Monica, datata 1624, nella chiesa di S. Ambrogio dei Milanesi a Bari, una grande Immacolata con s. Giovanni 12-27), il nome del pittore fu reso noto alla critica da M. D'Elia, che a più riprese tornò sull'argomento, sia pur di sfuggita ( ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...