DE CAPITANEIS, Pompeo
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie di questo orefice milanese precedenti al 12 apr. 1511, quando in un documento relativo alla vendita di una vigna per la somma di 60 ducati, [...] Dall'agosto 1521 al maggio 1531 il D. abita a piazza del Pellegrino, in una casa del monastero di S. Agostino (Bertolotti, 1881, p. 285). era diventato pesatore della Zecca più per intercessione di Giovanni Gaddi, prelato amico del Cellini, e con l' ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] protrarsi lungamente, mentre Giovanni Boulanger, succeduto al di tre anni il matrimonio di Alfonso d'Este offrì lo spunto per commissioni analoghe superbe, che ebbero luogo nel tempio di S. Agostino dove, nel vasto piano di rinnovamento ad opera dei ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] di S. Francesco e di S. Giovanni (di questi ultimi si è salvato qualche ora nel convento dei carmelitani. Del S.Pietro d'Alcantara di S. Maria di Campagna si conserva, ; il S. Antonio da Padova di S. Agostino è andato disperso.
Il S. Michele (copia ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] d'Angelo matematico, passò quindi a tal Serafino Scafucci, che lo donò alla famiglia del cancelliere ed umanista senese Agostino dell'arte senese…, Siena 1944, pp. 217-219 (per Giovanni); A. Potthast,Repertorium fontium hist. medii aevi, II, Romae ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] copiò fedelmente dall'incisione eseguita da Agostino Carracci nel 1582 della Crocifissione di Giovanni Angelo Porro, Ritratto di C. G. Oldone. La prima, datata al 1719, prolungherebbe l'attività del D. fino all'anno del suo decesso.
Nel 1671 D ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] s. Antonio;nella grande chiesa di S. Agostino, per la cappella Angelini, due storie di e la Maddalena e un S. Michele.
Pale d'altare si trovano a Ss. Faustino e Giovita Visitazione con s. Biagio e s. Giovanni Battista,nella chiesa di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] .
L'attività del D. fu varia: egli si affermò come ritrattista e riproduzionista, ed illustratore di libri. Fra i ritratti sono quelli di Alvise Pisani da dipinto di G. B. Piazzetta, del Cardinale Agostino Valiero, di Giovanni Priuli procuratore di S ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] sotto la guida di Giovanni Crucilla e Domenico Marabitti. del terzo decennio e gli inizi del quarto al D. fu dato l'incarico di sanare i danni causati architetti siciliani" compilate e descritte da Agostino Gallo, in Quaderni dell'Istituto di Storia ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] palazzo Vecchio per le nozze di Francesco de' Medici e Giovannad'Austria. Inoltre, a riprova della confidenza intercorsa tra i da lui stesso attribuito al F., nella chiesa di S. Agostino a Sansepolcro.
Il F. lavorò prevalentemente tra la Toscana ( ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] Quest'opera, desunta dall'analogo gruppo di Andrea Sansovino in S. Agostino a Roma, con richiami anche a quello di Francesco da Sangallo concepito per le nozze di Francesco I de' Medici con Giovannad'Austria. Durante la guerra di Siena (1552-55) - ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...