BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] la durata di tre anni - presso Giovanni Maria Mariani, vasaio (E. Scatassa, cappella della chiesa di S. Agostino in Pesaro.
Da un documento Serra, Un soffitto di F. B. nella Galleria di Urbino, in Rassegna d'arte, VIII (1921), pp. 16-20; Id., F. B. e ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] di St. Afra, collegiata dei Canonici regolari di s. Agostino, nel 1217 quella del monastero femminile benedettino di Heiligen . Giovanni Evangelista, nel coro, e la Vergine, s. Giovanni Battista e un angelo, nella sala d'ingresso, il c.d. ottagono ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] Zurca; rimasto vedovo, visse presso Agostino Tassi (a partire dal 1637). in Palatino, 1964, pp. 2-8 (ma, d'accordo con Schleier, questi affreschi debbono essere espunti dal Madonna con Bambino e s. Giovanni Battista risulta nella villa diBelrespiro ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] statue gigantesche di S. Agostino, S. Anastasio, S. Ambrogio e S. Giovanni Crisostomo,opere che, nonostante ,Livorno 1873, pp. 229, 417-20; P. Vigo, Livorno,s. l. né d., pp. 59-66; O. Schubert, Geschichte des Barock in Spanien,Esslingen 1908, p. ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] della scuola locale – Agostino Scilla, Domenico Marolì, dell'edificio a cura dell'architetto Giovanni Cirino nel 1725), in cui pure 328, 330; Id., Pittori siciliani del secolo XVIII, in Rassegna d'arte, XVI (1916), pp. 130-134; G.B. Impallomeni, ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] dispersa, per la chiesa di S. Agostino, affrescava con Profeti e angeli la cappella perdute le pale di S. Giovanni in Conca (S. Alberto), ), 2, pp. 314-32; L. Mallé, Le arti in Piemonte, Torino s.d. (ma 1960), pp. 251, 261, 391; F. R. Pesenti, in La ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] Aram; una pala con il Crocifisso,la Madonna,s. Giovanni e la Maddalena, il Redentore e angeli dolenti nella lunetta d'Assisi) a Cava dei Tirreni, con la collaborazione di Antonino de Refenio e Mazeo de la Carne.
Ad eccezione della pala di S. Agostino ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] dito Cervo da Venezia. L'arca marmorea di s. Giovanni Orsini nella cattedrale con la figura giacente del santo, d'origine francese (probabilmente da Avignone), una mitria ricamata trecentesca (appartenuta, secondo la tradizione, al vescovo Agostino ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] collaborazione del B. con Agostino De Fondutis, divenuta in lineamenti di un personaggio che si differenzi da Giovanni.
Fonti e Bibl.: Lodi, Arch. del B. nella chiesa di S. Maria di Crema, in Rass. d'arte, V (1905), pp. 17-21; F. Malaguzzi-Valeri, ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] palazzo apostolico e della chiesa di S. Agostino; diresse poi i lavori di trasporto della fu sostituito da Giovanni Antonio Antolini, Bologna 1977, pp. 23-34; A.M. Matteucci - D. Lenzi, Cosimo Morelli e l’architettura delle legazioni pontificie, ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...