FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] stipulati e nonostante gli ordini emanati dal governatore Giovannid'Angiò, il F. si recò con truppe armate ottobre dello stesso anno, nella conferma, da parte del governatore Agostino Adorno, dei capitoli stipulati tra Paolo Fregoso e il duca di ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] 1558-59 rimane una sua lettera al vescovo di Verona Agostino Lippomano (Lettere di principi,le quali si scrivono da principi di clemenza che veniva caldeggiato presso i Dieci anche da don Giovannid'Austria. In effetti il 30 genn. 1573 il B. veniva ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] Ferdinando I, bisognoso di denaro per sostenere la guerra contro Giovannid'Angiò, nel 1460 lo mandò come commissario della tesoreria reale di un governo della fazione avversaria sotto il doge Agostino Adorno, il B. comandò la piccola flotta ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Arch. Segr. Vat., Ruspoli 661, cc. 8, 9 (testamento del senatore Giovanni Conti); Roma, Arch. Colonna, XX-4, XXXIV-4, XXXIV-14, XXXIV- 63, 66 s.; XLIX (1926), pp. 130, 140 s., 159; D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] far impiccare tre di loro, suscitando tale sdegno in don Giovannid'Austria che a stento il B. e Marcantonio Colonna Brixiae 1561; L. Groto, Canzone nella morte del clar.mo Agostin Barbarigo, Venezia 1572; Nunziature di Venezia, VIII, a cura ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] . napol., VI (1881), p. 231; L. Amabile, Il Santo Officio, I, Città di Castello 1892, pp. 110 s.; G. D'Agostino, Il governo spagnolo..., in Storia di Napoli, V, 1, Napoli s. d., pp. 25, 40; P. Litta, Le fam. celebri italiane,s.v. Carafa, tav. VII. ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] ), ibid. 1931, con le lettere alla madre di Giovanni e Agostino dall'esilio francese e svizzero. La fonte era il G. IV c 57/ 1-5) e Raffaele Foà (G. IVd 24/1-2, G. IV d 63/1-6); F. L. Mannucci, recensione a La giovinezza di Mazzini, in Giorn. stor. e ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] candidati agrari e "interni" (Emilio Salvi, Salvatore Camera, Ernesto D'Agostino e Goffredo Lanzara), riuscì a piazzarsi al primo posto con 34 . fu netto anche perché era riuscito a scalzare Giovanni Amendola nell'ex collegio di Mercato San Severino. ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] divise per l'opposizione di Matteo Canetoli a Giovanni Bentivoglio, accusato di mirare alla signoria sulla città 1626, pp. 101-105; F. Amodi D'Agostino, Della nobiltà di Bologna compresa nel suo specchio della nobiltà d'Europa, Cremona 1638, p. 98; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] della flotte spagnola, pontificia e veneziana, sotto il comando di don Giovannid'Austria. Il C. si segnalò nella battaglia per un tempestivo avviso da lui inviato ad Agostino Barbarigo di un'errata posizione assunta da alcune navi cristiane che ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...