ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] agiva a Lucca come procuratore del cardinale Giovanni Salviati, per conto del quale concesse contrada San Giusto, per 200 scudi, da Leonillo di Agostino da Ghivizzano; nel 1563 l'acquisto di terreni in Medici e Margherita d'Austria, figlia naturale ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, GiovanniAgostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] 1197 è stata pubblicata da P. Fedele, TabulariumS.Mariae Novae, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XXVI (1903), p. 115 , tra i testimoni presenti ad un atto di donazione di Giovanni conte di Ceccano: P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] fine delle Osservazioni forensi di Giovanni Antonio Della Chiesa, suo 1608 presso l'editore Agostino Disserolio in trecentoquarantadue pagine con o nel 1614 come sostiene ilLoya, p. 89) il D. pubblicò a Torino un Discorso intorno alla nobiltà civile, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] insieme con altri maestri di pietra, al comando di Domenico di Agostino capo dei maestri dell'Opera, "affaticato a lavorar marmi, nelle cariche Bartoli di Puccio da Firenze e Giovanni di Rondina.
I legami tra D. e l'Opera del duomo sono testimoniati ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] 5847, e Fanciulli, II, pp. 752 s.). Il senatore Giovanni, in un certo qualmodo capostipite della famiglia Capocci di Roma per di Roma prima delle innovazioni del sec. XVI, in Mélanges d'arch. et d'histoire, XXXV (1915), p. 24, e Le basiliche romane ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] il comando supremo, affiancato da due provveditori in campo, Giovanni Battista Foscarini e Francesco Erizzo. In seguito a questo breve malattia, la sera del 29 nov. 1618.
Il duca d'Ossuna accolse con dimostrazioni di gioia la notizia della morte di ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] genovesi insieme con il cocchiere Agostino Castello, col Casaccia e con amico", indirizzate rispettivamente a Giovanni Grilenzoni e a Carlotta Gerione, in IlSecolo, 29 dic. 1911; Ediz. naz. d. scritti editi e inediti di G. Mazzini, Etistolario, XL, ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] e Sebastiano Sauli, e dal senese Agostino Chigi, in ragione di cinquecento ducati d'oro ciascuno, il che dimostra come , fu incaricato dall'oratore pontificio presso la Repubblica, Giovanni Vespucci, di recarsi a Civitavecchia, dove avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] a subentrare a Giovanni Morosini nell'ufficio 1486, tra gli elettori del doge Agostino Barbarigo, né la circostanza che 49r, 52r e passim; 70v; 10, c. 151r; 11, cc. 6v, 42r; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] capitano corso Pier Paolo Ristori tutto il merito dei successi militari genovesi.
L'opera del D. fu sostenuta per mare dalle galee agli ordini di Giovan Agostino Durazzo e per terra dagli altri commissari (specie da Ambrogio di Negro e da Ippolito ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...