DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] del D., Luciano Grimaldi, che trucidò il fratello Giovanni per impossessarsi di Monaco; contro questo zio il D.
La soluzione però, troppo favorevole al D., provocò la reazione del vescovo di Grasse Agostino Grimaldi, fratello dell'ucciso e reggente ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] , XIII, p.334). Il 16 dic. 1575 incoronò Giovannad'Austria granduchessa di Toscana, segnando la riconciliazione formale con i prima il suo atteggiamento nei confronti di un frate agostiniano, Agostino Museo da Treviso, che dopo aver predicato a Siena ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] . L'11 ag. 1862, recatosi a Genova, ebbe da Agostino Bertani l'incarico di recarsi a Roma per prendere accordi con entrato in contatto diretto con Mazzini verso la fine del 1862, d'accordo con lui si diede a organizzare un movimento insurrezionale nel ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] poiché non fu raggiunto un accordo sul compenso e il C., d'intesa con il segretario ducale, Cicco Simonetta, si trovò nella la data del 15 febbr. 1477 ed egli, insieme con GiovanniAgostino da Vimercate, sottoscrisse la lega, firmata a Milano il 10 ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] XII. La distinzione tradizionale (s. Agostino, ecc.) fra "eresia", " Già compiuta nel 1709, come risulta dalla data d'approvazione dei quarto e ultimo volume, la veneta "compendiata e accresciuta" da Giovanni Lancisi fu ristampata quattro volte (1726 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] politica sforzesca. Ma se dal 1499 Giovanni Ambrogio e gli altri fratelli seppero spostarsi e due maschi, Giacomo e Agostino. Giacomo (marito di Simona, E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), p ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] dal dicembre del 1306 al maggio del 1307. Il D. è ricordato anche nel vecchio Statuto di Gubbio, del convento di S. Agostino, posto appena fuori l'abitato un manso di terra nelle pertinenze di San Giovanni di Poserra, più altre terre sempre nelle ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] dal nunzio pontificio mons. Giovanni Della Casa, amicissimo di 1595 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino.
Opere: La Deposizione di Cecchino da Bibbona sua gloria a un delitto che pure afferma d'aver compiuto solo per denaro. Notevoli dell'operetta ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] di vaste ed altolocate aderenze, Agostino si adoperò infatti di persona affinché il D. si preparasse sin dall' patrizia nobiltà in perpetuo" venne presentata dai suoi due fratelli Giovanni Francesco e Lodovico, e furono pertanto solo costoro, ed i ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] francesi, ritenuti validi intermediari. Anche nel Minor Consiglio l'ambasceria del D. suscitò commenti favorevoli: nella seduta del 6 ag. 1770 Agostino Imperiale Lercari comunicava con soddisfazione ai colleghi le promesse dell'imperatrice al ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...