CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] dal bailo Zaccaria Gabriel e, dal 5 luglio 1604, dal bailo Giovanni Lion, dal 29 sett. 1603 al 9 febbr. 1606 in Arch , Venezia 1907, p. 129; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di G. e L. Cozzi, Bari 1965, ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] della Sinistra storica e sodale di Giovanni Nicotera. Mattia, nel 1865, dopo della giunta, Stefano Jacini e Agostino Bertani, assunse una posizione molto Unità, Torino 1976, p. XIV; D. Cosimato-P. Natella-D. Dente, La provincia di Salerno dal ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] del famoso cardinale e umanista Giovanni Bessarione, il quale pare dopo che la morte di Ferrante d'Aragona aveva posto fine alla sua attività il concilio.
Fu sepolto nella chiesa di S. Agostino; come data di morte vengono indicati anche il 18 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] per sollecitare la pubblicazione dei patti di pace, Agostino Adorno, governatore sforzesco di Genova, si preoccupava di Ciasca, I, Roma 1951, pp. 7, 23 s., 38; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1981, pp. 264, 366; N ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] sposò Guidana (il testamento la chiama Giovanna) Molza e ne ebbe il primo poveri per il quartiere di Sant'Agostino, incaricato di missioni di una Modena 5 marzo 1571.La prefazione alla Correttione d'alcune cose del dialogo delle lingue di Benedetto ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] di un anno e Giacomo Maria (il padre del D., appunto, poi chiamato Giovanni in ricordo del genitore morto) di sette. Ma anche il consiglio, inviando come residenti prima Agostino Pinelli e poi Gian Pietro Spinola, ma al D. - che appunto vi fu anch' ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] . Nel '78 fu uno dei quarantuno elettori del doge Giovanni Mocenigo. Nel '78-'79 fu inviato ambasciatore a Milano Il D. partecipò con fervore al grande movimento culturale che gli si svolgeva attorno. Le fonti, unanimi tutte (solo il Degli Agostini ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] opera del nonno Giovanni Battista (1656-1729 Mantova 1957, pp. 356 s.; G. B. Gherardo D'Arco, Elogio di C. O. C., Mantova 1787; Memorie Virgiliana, Mantova 1880, p. 11; G.B. Intra, Agostino Paradisi e l'Accademia mantovana, in Archivio stor. lomb., ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] ostacolato nelle sue funzioni Giovanni Sommariva, deputato alle gli elettori del doge Agostino Barbarigo, l'anno seguente 148r, 151r, 156r, 159r, 166v. Sulprocesso circa l'operato del D. a Brescia, Arch. di St. di Venezia, Consiglio dei Dieci ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] e si batté sulle barricate a S. Giovanni di Pré ed a S. Tomaso. utilizzati a pro' d'Italia". Contava "su d'una crollata di XXVI, n. 137 (e cfr. l'inventario a stampa Le carte di Agostino Bertani, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem); Ed. ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...