BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] del 28 luglio ne dava infatti notizia ad Isabella d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova (Arch. di alla morte del padre, era vicario di Agostino Gonzaga, arcivescovo di Reggio Calabria.
Nel i libri XI e XII di Giovanni Villani, senza peraltro far cenno ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] lettore presso il convento domenicano di S. Agostino, di cui nel 1314-15 sarebbe poi di papa Adriano IV dovuto a Giovanni di Salisbury che si legge .A. Muratori, Milano 1726, coll. 581-752; Chronique d’Ernoul et de Bernard le Trésorier, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] 1402; un Marino figlio di Agostino di Zuanne e un Marino figlio di Giorgio, vedova a sua volta di Giovanni Foscarini, sposato in prime nozze nel 1429. , b. 123; B. Cecchetti, La facciata della Co' d'Oro, in Archivio veneto, XXXI (1886), pp. 201-204 ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] del dogato del C.: oltre alla vendita del castello d'Aulla e sue pertinenze alla famiglia Centurione, egli ad alcune chiese genovesi. Il C., infine, diede facoltà ad Agostino Pinelli e a Giacomo Promontorio di vendere i diritti che la Repubblica ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] dalla prima moglie, Valeria De Marini, aveva già avuto quattro figli maschi: Girolarno, Giovanni Felice, Nicolò ed Agostino, tutti nati tra il 1644 e il 1647; dopo il D. nacquero altri due maschi: Francesco nel 1656 e Camillo nel 1660. La famiglia ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] marzo 1577 fu nominato bailo a Costantinopoli, dove sostituì Giovanni Correr; in questa carica restò fino alla morte, avvenuta (Epistolario....D. 57, n. 610), cc. 44 s., 154 S. (Epistolario..., pp. 59, n. 633, 81, n. 954); G. Degli Agostini, Notizie ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] in qualità di capitano, Giovanni Moro. Fu un rettorato tra gli elettori dei dogi Marco e Agostino Barbarigo.
Morì a Venezia, quasi novantenne, del Civico Museo Correr, Mss. P.D. 763/10. Si veda, inoltre, D. Malipiero, Annali veneti dell'anno 1457 al ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] , distinti quattro con l'iniziale del padre (d. L. - il D., appunto; di A. - cioè Agostino, e si tratta del futuro cardinale; di in città per prelevare il D. e per abboccarsi col padre Giovanni).
Il voltafaccia del D. venne interpretato, anche fuori ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] : i medesimi quattro fratelli vengono chiamati figli di Oddone.
Giovanni, capo della famiglia Colonna dopo la morte del padre, due volte senatore di Roma (1279-1280 e 1290-1291), nonché rettore della Marca d'Ancona (1288-1290), è l'autore della Vita ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] recò a Siena con la sua corte e da lì inviò il D. presso l'antipapa col compito di convincerlo a spostare il luogo di suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Giovanni Evangelista dei padri eremitani di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: G. C. Capodagli, ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...