MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] pp. 267-294; Id., G. M. 1861-1866. La terza guerra d'indipendenza, in Atti e memorie del Museo del Risorgimento di Mantova, III ( di E. Morelli, Roma 1939, ad ind.; Le carte di Agostino Bertani, Milano 1962, ad ind.; Ed. nazionale degli scritti editi ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] Nel 1483 ebbe una parte rilevante nella congiura organizzata da Agostino e Paolo Fregoso (cardinale ed arcivescovo di Genova) contro D. e tornarono indietro.
La scelta del D. non fu casuale: secondo Giovanni Pietro Arrivabene, segretario papale, il D ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] Non solo: il 24 luglio il B. e il fratello Giovanni furono colpiti da una imposta decisa dal governo per mantenere le truppe in Perugia, cavaliere dello Speron d'Oro durante una solenne cerimonia svoltasi in S. Agostino il 28 agosto.
L'incarico ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] Giovanni Pontano, composte tra il 1501 e il 1503, sia nel De opportunitate (1507) di Mario Equicola. Non si hanno notizie sulla sua famiglia d a Napoli Peto era probabilmente già allievo di Agostino Nifo, che frequentò anche nella patria di questi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] al G. e al Centurione e proponendo la loro esemplare sollecitudine. D'altra parte, che per il G. quello del Finale, e Savona nel 1603 e senatore della Repubblica nel 1667, e GiovanniAgostino, nato nel 1601, che dalla moglie Vittoria Pignatelli ebbe ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] politico. Lo zio, Luca di Agostino, aveva una ditta mercantile con di Niccolò Mannelli, Piero di Giovanni Bini e Zenobi di Sandro Biliotti di M. Scherillo, Milano 1927, I, pp. 644-648; D. Cantimori, Il caso del Boscoli e la vita del Rinascimento, in ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] G. Gualdo Priorato, Historia universale... delle guerre successe nell'Europa dall'anno 1630 fino all'anno 1640, II, s.l. né d. (ma Ginevra 1642), pp. 565 s.; C. G. Cavazzi della Somaglia, Nuova descrittione dello Stato di Milano..., Milano 1656, p. 6 ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] inventari redatti da F. e da Agostino de Barracchi, sindaco di Pavia.
Nel lettera del figlio di Francesco, Giovanni Mario, in cui questi pregava ser F. da F. nel 1459 e 1469, in Giorn. st. d. letteratura ital., I (1883), pp. 35-39; Id., Inventario ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] Centurione: tra questi, il padre di Agostino.
L'ingresso del F. nella vita forte dell'appoggio popolare nella città in stato d'assedio, il F. venne eletto doge con dalla sua famiglia e che il figlio Giovanni Battista donò poi all'Ordine domenicano. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] per le lingue e la traduzione ormai a buon punto della Storia d'Italia di F. Guicciardini) e di G. de Guzmán, conte-duca chiesa di S. Maria del Vastato.
Dalla moglie Giovanna Lomellini fu Agostino aveva avuto sette figli: cinque femmine, di cui tre ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...