ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] e guidato dal giurista Agostino da Rimini. Così , e dal signore di Bologna Giovanni Bentivoglio. Tra le ragioni che 86, 98, 101; A. Cappelli, La congiura dei Pio di Carpi contro Borso d'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le provv. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, AgostinoGiovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] il celebre monastero di Clairvaux e ottenne in dono dall'abate Claude d'Argentière una reliquia di s. Bernardo che egli depositò, giunto loro rifiuto di partecipare alle esequie del doge GiovanniAgostino de Marini. Il governo ottenne dal vicario ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] trattò dapprima con Ferdinando d'Austria e poi con e l'orazione rituale fu tenuta dall'abate Agostino Mascardi.
Per un errore dei Saggi cronologici Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] ancora nel 1533. Egli aveva sposato Argentina figlia di Benedetto Pinelli, suo socio d'affari, dalla quale ebbe Gerolamo, che nel 1508 nominò suo erede, Francesco, Agostino, Giovanni Battista ed altri figli. Il C. morì nel 1534.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] nominò canonico della basilica papale. Benché eletto da Giovanni XXII vescovo di Padova il 29 giugno 1319, di Seneca e di s. Agostino. Altri provvedimenti del C. , per risolvere il conflitto fra Pietro IV d'Aragona e il re di Maiorca, Giacomo ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] D. e G.B. Guerra, 1561). Partecipò inoltre alla pubblicazione Odi diverse di Orazio volgarizzate raccolte da Giovanni Narducci a Peranda il beneficio semplice della chiesa dei SS. Agostino e Stefano nell’arcivescovato di Capua, con una rendita di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] delle parrocchie di S. Giovanni di Livignano in Lunigiana Giovio, Le vite di Leon decimo, et d’Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal government and the Petrucci, pp. 19-44; I. Rowland, Agostino Chigi e la politica senese del ’500, pp. 75- ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] lungo la strada che era stata iniziata dallo zio Giovanni Battista), incominciò la carriera politica essendo più volte addetto della Legion d'onore e lo chiamò quindi a far parte del Senato francese, sostituendogli come sindaco Agostino Pareto. Dopo ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Paolo Maria, Maria, Ottavio Maria Giuseppe Agostino Giorgio, Clorinda e Giuseppina.
La del ministro delle Finanze Giovanni Lanza, che aveva 1870.
Morì il 6 settembre 1876 a Dronero, terra d’origine della famiglia.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Ponza di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] comparsa a Vicenza i gesuati di Giovanni Colombini da Siena, ai quali Giustiniani priore del monastero di S. Agostino in Vicenza, in Id., Scritti scelti di Fantino Dandolo, ibid., pp. 167 s.; D. Girgensohn, Il testamento di Pietro Miani ("Emilianus") ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...