FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] diplomatici del suo tempo e amico di famiglia - presso il re d'Ungheria Mattia Corvino per trovare intese contro la minaccia turca. Nel occupava dopo quelle di S. Giovanni Novo e S. Maria Formosa.
Il nipote Agostino stese nelle Memorie (c. 57v ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] culturale genovese, di quella discendente da suo zio Agostino, il D. dimostrò una forte personalità politica e una vasta l'affermazione testamentaria della sua inconcussa devozione mariana.
Da Giovanna Cervetto di Giacomo Maria, sposata il 25 nov. ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] dal quale era nata nel 1934 la prima figlia Giovanna (gli altri due figli sarebbero nati in Italia: sociali, in particolare padre Agostino Gemelli e don Luigi storia contemporanea, 2002, n. 3, pp. 6-78; D. Breschi - G Longo, C. P. La ricerca delle ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] 18.000 combattenti, di cui 1400 fra cavalieri e serventi d'arme. L'attacco però non venne. I Turchi sbarcarono L. morì il 14 ag. 1657 e fu seppellito nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Sovrano Militare Ordine di ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] e sul De doctrina christiana di s. Agostino.
Secondo Francesco da Crema tuttavia la la sua effigie venne incisa da Giovanni di Candida.
Da allora il J. Paquet, Gratia Dei (Antoine), in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986 ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] Italico, il quale proprio in quegli anni aveva affidato a G. D. Romagnosi lo studio per la riforma del codice e delle procedure penali le cui auctoritates sono, oltre al Vangelo, Agostino, Giovanni Crisostomo, Ambrogio, Isidoro; e fra le riflessioni ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] Graziano con glossa ordinaria di Giovanni Teutonico e Bartolomeo da con dedica al figlio di Filippo, Ferdinando d’Asburgo; un’epopea in versi di cui tradotte in volgare nel XVII secolo da Agostino Barisella, frate dei minori osservanti riformati, ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] pp. 1-25; Cenni sopra gl’ultimi giorni d’aprile 1849 in Sicilia, in Il Risorgimento in Sicilia moglie di Barnaba Agostino Quartara, della Relazione esatta della spedizione di R. P. e Giovanni Corrao avvenuta nel 1860, Viareggio 1893; G. Paolucci ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, - con l'elezione di Enrico di Valois, duca d'Angiò, al trono polacco-, il G. si segnalò stile da un endecasillabo composto dall'amico Agostino Venier (De scriptis…, I, pp ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] Agostino Barbarigo, per il quale aveva proposto la pena capitale, Francesco Gritti pagatore in campo, e Giovanni (21 ott. 1539), fu mandato a ispezionare le mostre delle genti d'arme e le fortezze in Terraferma.
Ma gli animi erano ormai profondamente ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...