GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] tale ruolo i giuristi napoletani Michele Riccio, Angelo Tau e Giovanni Antonio Carafa. Il 13 ag. 1449 Alfonso emanò un decreto di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 45, 121; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese, ibid., p. 236; A. Ryder, The Kingdom ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] confronti del nipote, e per Bologna, ove fu ricevuto da Giovanni Bentivoglio, arrivò a Milano alla fine del mese o ai di Milano, VII, Milano 1956, pp. 394, 396, 401; G. D'Agostino, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale …, in Storia di Napoli, V, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] 1482), venne potenziata dal D. e da suo fratello Agostino, nonché dai figli e nipoti di quest'ultimo, tra i quali si contano ben quattro dogi di casa Doria (Giovanni Battista, figlio appunto di Agostino, nel 1537; Nicolò e Agostino, figli di Giacomo ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] poi comunque passare al figlio di Agostino, Giovan Stefano, anche lui doge nel 1633, che sarà considerato l'uomo più ricco d'Italia.
All'ascesa politica del D. aveva prima contribuito lo zio paterno, Giovanni Battista Doria, primo doge della famiglia ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] del C., Mabilia, fu data in sposa nel novembre 1188 a Giovanni conte di Tricarico (Ann. Ceccan., p. 288).
Dei figli medioevale e moderna, IV, La via Latina, Roma 1926, p. 260; D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 54 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] stipulati e nonostante gli ordini emanati dal governatore Giovannid'Angiò, il F. si recò con truppe armate ottobre dello stesso anno, nella conferma, da parte del governatore Agostino Adorno, dei capitoli stipulati tra Paolo Fregoso e il duca di ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] 1558-59 rimane una sua lettera al vescovo di Verona Agostino Lippomano (Lettere di principi,le quali si scrivono da principi di clemenza che veniva caldeggiato presso i Dieci anche da don Giovannid'Austria. In effetti il 30 genn. 1573 il B. veniva ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] Ferdinando I, bisognoso di denaro per sostenere la guerra contro Giovannid'Angiò, nel 1460 lo mandò come commissario della tesoreria reale di un governo della fazione avversaria sotto il doge Agostino Adorno, il B. comandò la piccola flotta ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Arch. Segr. Vat., Ruspoli 661, cc. 8, 9 (testamento del senatore Giovanni Conti); Roma, Arch. Colonna, XX-4, XXXIV-4, XXXIV-14, XXXIV- 63, 66 s.; XLIX (1926), pp. 130, 140 s., 159; D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] far impiccare tre di loro, suscitando tale sdegno in don Giovannid'Austria che a stento il B. e Marcantonio Colonna Brixiae 1561; L. Groto, Canzone nella morte del clar.mo Agostin Barbarigo, Venezia 1572; Nunziature di Venezia, VIII, a cura ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...