DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] Giovanna Battista., avendo stabilito di aumentare il numero dei componenti delle due classi del Senato di Piemonte, nominò il D figliuolo ed erede universale". Fu tumulato nella chiesa di S. Agostino, sotto l'altare di s. Deliberata, sebbene nel suo ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] processarono Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, accusati di aver congiurato contro il cardinale Giovanni de' Medici.
Dopo quest i Veneziani, il papa, il re di Francia, il re d'Inghilterra, il duca Alfonso di Ferrara e la Repubblica fiorentina, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] coinvolto nella vicenda giudiziaria dello zio Giovanni Pepoli (arrestato all’inizio di 1586), Pepoli corrispose 60.000 scudi d’oro (72.000 scudi di moneta i banchieri genovesi Castellino e Giovan Agostino Pinelli, che materialmente curavano l’ ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] ebbe soltanto un figlio illegittimo. Il Martines, d'altra parte, provò con dati reperiti nell'Archivio , Ovidio volgarizzato, Agostino, Aristotele, Cicerone, i nipoti, figli dei fratelli Bartolomeo, Giovanni ed Angelo. Oltre ai lasciti convenzionali ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] questo anno come vicelegato del cardinale Giovanni Antonio Serbelloni) al 1566 fu governatore di rilievo anche per i fratelli Agostino (per lui il governo di più distinti nati nella Città di Colle Val d’Elsa, Colle Val d’Elsa 1841, pp. 16 s.; F. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] studi come il fratello Giovanni, addottoratosi a Padova ( del nuovo doge, che fu Agostino Barbarigo, quindi (8 ottobre) de' patritii veneti…, IV, cc. 459, 483; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 326r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 5 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] Il libro è attualmente nella Biblioteca universitaria di Genova (Rari, D.III.14) e reca, sulla prima pagina in bianco, una figli omonimi di altrettanti del G. (Vincenzo, Luca, Agostino); questo Giovanni operava procure su Lione e su Milano tra il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] da parte degli zecchieri, fra i quali va segnalato GiovanniAgostino Rivarola, già noto per i suoi precedenti giudiziari, , di Modena, del conte Rambaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e di altri, investendo il C. con una forza di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] assenza il governatore Francisco Fernando d'Avalos marchese di Pescara, che dovevano giudicare il dogato di Giovanni Battista Lercari.
L'inserimento del L Repubblica di Genova veduto nella morte di Agostino Pinello ridotto in dialogo… (s.n.t ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] ). Non è neppure certo il luogo di nascita, forse Vicenza.
Giovanni Battista (m. 1556), ebbe quattro figli, oltre a Marc’Antonio i suoi rapporti con Ginevra, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 388-391; C.C. Huffman ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...