PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] secondino; nessun libro; al buio, e sempre alla catena. Agostino Bertani, il medico e deputato radicale che, dopo molte note dell’isola d’Elba. IV, in Critica sociale, 10 maggio 1891, pp. 106-108); anche l’avvocato Giovanni Rosadi raccontò la ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] sposato a Laura di Giovanni Grimani, spettò la continuazione della famiglia attraverso i figli Marcantonio e Agostino.
Il G. - da la morte di diversi cardinali e prelati e per la elezione d'altri al cardinalato". Ha istituito "molti monti a dieci per ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] famiglia di riva di Biasio, detto "dalle tresse d'oro". Il padre Giovanni, sposatosi nel 1525, morì nel 1571. Il morte del D., sostanze e titolo della casata.
Il D. studiò a Padova presso lo zio paterno Girolamo e il cardinale Agostino Valier, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] A. Giorini, Notizie... spettanti all'elogio di G. F. D., Teramo 1794, pp. XV s.).
Dopo le censure ai Delfico nella persona di Giovanni Berardino, governatore dello Stato la sede nel convento di S. Agostino, di giuspatronato della città, del quale ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] D. risultò tassato sull'imponibile, non molto elevato, di 45.277 lire, a fronte delle 39.055 lire del fratello Giovanni Pallavicino, 341: Vero e distinto ragionamento fatto da Giulio di Agostino Pallavicino per lo quale con ogni curiosità si narra la ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] dell'assassinio di Andrea d'Ungheria (19 sett. 1345), primo consorte della regina Giovanna I d'Angiò, i diversi rami e fu tumulato a Napoli, nella chiesa degli eremitani a S. Agostino alla Zecca, nella quale aveva eretto una cappella e dove fu sepolto ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] al nunzio pontificio, Giovanni Ruffo, alcune cittadine, dal 1564, e poi pubblicata da Agostino Sagredo nell'Archivio storico italiano di 2 genn. 1491, 22 luglio 1491; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 164, c. 251r; il testamento, con cedola, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] nel 1267, quando la discesa di Carlo d'Angiò e la successiva sconfitta di Manfredi , che sposò nel 1270 il nobile pisano Giovanni Laggi e morì il 22 ott. 1276 che vivevano secondo la regola di S. Agostino, e lo condussero in città in quella ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] dal blocco navale, il D. venne inviato in Corsica come commissario straordinario insieme a Giovanni Andrea Gentile, per mantenere dal padre somasco Carlo Agostino Langueglia: nessuna delle due venne data alle stampe.
Il D. gestì il proprio dogato ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] tra i due contendenti principali, Agostino Nani e Francesco Erizzo, si rivelò Pregadi e di una nuova zonta, Giovanni Corner chiese se i suoi figli di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 55 (Libro d'oro nascite, V), c. 77v; 107 (Cronaca matrimoni, ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...