BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] 1399-1400 era priore della chiesa di S. Agostino a Vicenza; e sempre nella diocesi di Vicenza, 'Ord ne domenicano, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia, mutando il suo nome trattava degli anni dello scisma d'Occidente).
Il Rosini afferma ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] di Francesco Giacomo, Giovanni Andrea dei Crescenzi e S. Cosma in Trastevere, i monasteri di S. Agostino e di S. Salvatore in Lauro, la chiesa di lo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante, ha una tavola d'indice curata dallo stesso B. (a f. 317 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] nuova serie di bandi contro il gioco d'azzardo e il porto di archibugi, cui e sostituì il cardinale Agostino Pipia, generale dei domenicani cerimonia: la sua tomba si trova a S. Giovanni dei Fiorentini sotto l'avello del prozio cardinale Lelio ...
Leggi Tutto
ADORNO, GiovanniAgostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] spirituale del Pignatelli e del padre gesuita M. D'Andria, nell'eremo camaldolese di S. Salvatore, definì del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1955, II, p. 824; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 591 s.; Encicl. Cattolica, I, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] fu sostituito alla lettura di teologia da fra' Giovanni Bertoldi da Serravalle, il futuro traduttore e commentatore di d'un frate di Santo Spirito" e nel cod. Laurenziano rediano 184 "Canzonemorale composta per frate... dell'Ordine di Santo Agostino ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] lettera in difesa di Giovanni Cadonici, canonico della cattedrale autorevole e a sicuro interprete di s. Agostino, all'autore dei De animabus iustorum in 1782, p. M; 1784, pp. 69-73; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] santo gesuita fiammingo Giovanni Berchmans. Questi corrispondenti, insieme con una di Agostino Mascardi. Sebbene le sue opere Liège et de la Franche-Comté avec le St-Siège d'apres les "Lettere di particolari" conservées aux Archives vaticanes ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] : compose una Vita di Giovanni Cinelli tratta dalle scanzie della inedita traduzione delle Confessioni di s. Agostino, lasciata incompiuta dallo zio, e la del sig. canonico P. G. bresciano, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] consigliere del figlio Giovanni (il futuro erudita dell'Ordine.
Fonti eBibl.: Roma, Archivio dell'Ordine agostiniano: Reg. Dd 8, ff. 105, 107v, 109 1963, pp. 184 s.; C. Colucci, Memorie d'uomini illustri del Piceno, in Antichità picene, X, Fermo ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] di S. Bartolomeo delle canonichesse di S. Agostino, eleggendone prima abbadessa suor Calceata; nel 1265 IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893, nn. 213, 215, 1766; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, J. de Loye, P. de ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...