BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] avrebbero dovuto essere quelli del corpo di s. Agostino, il B. fu eletto fra i componenti (1956), pp. 121-41; XI (1957), pp. 97-108; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 921-23; A. Cappelli, Il p. Beretta e una lettera ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] del G. con i circoli erasmiani e filoriformati d'Italia e, in particolare, con quelli di vicario del convento di S. Agostino, accusato di eresia. Il zio Matteo, della ragione di commercio di Giovanni Buonvisi, in precedenza da essi amministrata. La ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] a Giovanni Gherluini. L'anno seguente il concilio arrivò alla deposizione di Eugenio IV, ma è improbabile che il D. S. Maria Maddalena dove poter esercitare la regola di s. Agostino. In questo stesso anno, in qualità di commissario apostolico, commise ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] presso il monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma, assumendo il convento dei canonici lateranensi di S. Agostino - soppresso per soccorrere l'erario e 21 giugno, 12 e 30 luglio 1796; A. D. Rossi, Ristretto di storia patria ad uso de' Piacentini, ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] Amoy il 16 ott. 1698, insieme con il confratello Giovanni Mancini e i francescani Placido de Valcio e Giuseppe Francesco Agostin Cima dell'Ordine di Sant'Agostino (descritto da P. Zorzanello, in G. Mazzatinti, Inv. deimss. delle Bibliot. d'Italia ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] come in occasione dell'esame dell'eremita di S. Agostino Gabriele Garofali da Spoleto, che sarebbe diventato un teologo Filippo d'Assisi, il C. continuò la sua attività di docente universitario e di predicatore. Il 19 sett. 1414 papa Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] commendatario di S. Andrea, Agostino Corradi di Lignana, di cedere dal cancelliere del vescovo, Giovanni Antonio de' Scrivanti. Tuttavia dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Novara, Archivio capitolare, Episcopato, D. 4, n. 97, 16 e 19 dic. 1457; Ibid ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] sé testimoniava come l'estromissione di Giovanni II Bentivoglio da Bologna facesse sempre Pélissier, Notes ital. d'hist. de France. Agostino Maria de Beccaria, in Bull. senese di st. patria, IV (1897), pp. 392 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] del francescano Francesco Visdomini e dedicata a Giovanni Trevisani, abate di S. Cipriano di eremitano di S. Agostino, risulta anche dalle Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XVII, Forlì 1910, p. 42; R ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] da qui informò il duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, della morte di Ippolito.
Il M., benché uomini come Guarino e Agostino Mosti.
Cionostante, non 1947, pp. 40, 62; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970, ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...