PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] membri del corteo nuziale con cui Marianna d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferdinando III politica mecenatistica di Francesco coinvolse Giovanni Lanfranco e Domenichino nella ) del filosofo e medico Agostino De Lorenzo dell’Accademia Palermitana ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] musiche di F. Vannarelli), 16 marzo 1674 (con musiche di P.S. Agostini), 15 marzo 1675 (con musiche di P. Lorenzani), 27 marzo 1676 ( Crocifisso in S. Marcello. Altri membri della famiglia: "D. Giovanni Fede organista di S. Spirito" (presente il 25 ag ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] Geraldini a due esperti, l'ex rabbino GiovanniAgostino e fra Benedetto da Chioggia. Tuttavia, 2535 s., 2780 s., 2838 s.; F. Parente, La Chiesa e il Talmud…, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 11, a cura di C. Vivanti, Gli ebrei in Italia, I, Torino ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] moltiplicazione dei tre pani che G. aveva dato a Giovanni di Chiusdino perché li distribuisse ai poveri e che diventarono del glorioso s. G., eremita agostiniano, in Id., Secoli agostiniani, IV, Bologna 1675, pp. 90-99; D.G. Colucci, Ristretto della ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] Tommaso con la dottrina di s. Agostino: in questo senso il C. . Périnelle (L'attrition d'après le concile de Trente et d'après saint Thomas d'Aquin, Kain 1927) nuovo padre generale, nella persona di Giovanni Bernardini, il C. chiese la riammissione ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] le porte della città ai figli di Giovanni (II), il F. rafforzò, col di congiurare con il card. G. d'Amboise contro il papa, il F. di Giulio II, fu sepolto di notte nella chiesa di S. Agostino senza alcuna cerimonia funebre.
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] ed ebbe anche dei contatti con Giovanni Lami, che spesso appoggiò le 1751) - dal Pastor attribuita invece ad Agostino da Parma - e quella delle Lettere apologetiche di Ascanio Greni. Il Teetaert ha notato (Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.) che ciò è ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] monastero di S. Agostino di Genova, sostituiti gratificato da Pio IV di un donativo di 2500 scudi d'oro in ragione delle sue pie opere e delle fatiche comunicò la decisione di inviare il cardinale Giovanni Morone quale legato pontificio a Genova. Da ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] chiesa dei SS. Marcellino e Pietro di Roma cfr. V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma, XI, Roma 1877, p. 398. L'iscrizione funeraria in S. Giovanni in Laterano è stata trascritta da P. Lauer, Le palais de Latran, Paris 1911, p ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] la contea di Porcozzon e a Giovanni Rainaldo, figlio del capitano di ventura e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine di S. Agostino, Fondo Dd, 4, ff. IV, 22, 87v-88r, 1911, pp. 37, 39, 87 s.; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, III, Firenze 1935 ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...