DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] priore a riformare il convento di S. Giovanni Pedemonte di Como. Qui non limitò la sua scontrarono anche con gli eremitani di S. Agostino, insediati a S. Tecla, che li capacità di mediazione che avevano meritato al D. di svolgere un ruolo di un certo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] palazzo episcopale quando il vescovo Giovanni di Michele, benedettino e incorse in difficoltà riguardo a un frate agostiniano inviato da Firenze a leggere la Bibbia dell'elevazione al cardinalato di Louis d'Aleman, arcivescovo di Arles e legato ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] trasmesse a Roma ad Alderano Cibo, ad Agostino Favoriti e infine a Lorenzo Casoni, è controverso Les nonces apostoliques en France et l'Église gallicane sous Innocent XI, in Revue d'histoire de l'Église de France, XLI (1955), pp. 211-234; Legati ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] sulla speculazione di s. Agostino, giudicato quale vero creatore dantesco effettuata dal minore Giovanni da Serravalle (Giovanni Bertoldi) nella prima si veda: A. Maiarelli, con la collab. di D. Nardi - V. Sorelli, L'Archivio storico della provincia ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] che gli assegnò un canonicato nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Ottenuta la laurea in utroque iure, il s.d. [Urbino 1843]; Brevi memorie del card. della G., Civita Castellana 1861; Il tempo del papa-re. Diario del principe don Agostino Chigi ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] linea del pensiero di s. Paolo e di s. Agostino e sulla base dello schema già proposto da Eusebio di ; Nouvelles ecclésiastiques (Paris), 6 marzo 1757; F. A. Zaccaria, recens. in Annali letter. d'Italia, I (1762), pt. 1, p. 11; pt. 2, p. 221; I. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] , nel porre a confronto la vita di Gesù e del santo d'Assisi, mette a profitto la maggior parte delle fonti francescane disponibili padri della Chiesa (s. Agostino, s. Gregorio Magno, s. Girolamo, s. Ambrogio, s. Giovanni Crisostomo); poi ancora s. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] seguito alla morte del vescovo Giovanni di Poggio, venne eletto vescovo i frati eremitani di S. Agostino, che si stabilirono presso S , Il palazzo Fiano di Roma e F. C. cardinale, in Arch. d. Soc. romana di stor. patria, VII(1884), pp. 549-554; A ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, affiliandosi al convento di S. Giovanni Battista nel castello di Fivizzano. Da della prova del fuoco, sfidava il Savonarola a stare "un terzo d'ora nel fuoco" ed egli poi vi sarebbe rimasto per mezz'ora ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] conoscere a umanisti come L. Bruni, D. Niccoli, A. Traversari. T . Alessandro V) e la morte del cardinale Giovanni da Castiglione favorirono l'E., che il 1720, V, coll. 1060 s.; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...