BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] Gaddi e il pas tore dei paese, Agostino Mainardo. Durante i suoi viaggi il B. il 23 genn. 1565, il nunzio Giovanni Antonio Volpe metteva al corrente Carlo Borromeo: verità, la quale è unica, in qual selva d'errori si lascia trasportare".
Il B. si ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] ebbe a maestro Giovanni Antonio da Chieti; la sua formazione contro teologi scotisti nella chiesa di S. Agostino a Napoli. All'inizio del 1509 era reggente aveva propugnato l'opinione di J. Lefèvre d'Etaples che la figura di s. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso GiovanniAgostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] ., Vat. lat. 6182, 1, ff. 261, 268v; Vat. lat. 6182, II, ff. 388, 407; Vat. lat. 6946, f. 20v. Le decis. per la cura d'anime a Cava, in Arch. Segr. Vat., Congr. del Concilio, Liber litterarum et decretorum, I, ff. 17, 24; anche in Bibl. Ap. Vat., Vat ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] e calvinisti sul -loro modo di interpretare s. Agostino intorno a Dio e all'anima. La terza, rivolta Settecento, Bari 1950, pp. 18, 24, 28, 108; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in F. D'Andrea, Milano 1958, pp. 21, 27; E. Garin, Le Polemiche ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca AgostinoGiovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] durante il triennio giacobino dilaniarono il clero ligure, dispute nelle quali il D. stesso si trovò coinvolto. Sul finire del 1797 l'arcivescovo di Genova, Giovanni Lercari, chiese di nominare proprio coadiutore il prevosto della chiesa di Nostra ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] Passavanti, Torino 1853; La Città di Dio di santo Agostino. Versione del Passavanti, Messina 1895; per lo Specchio: Racconti “fuoco pennace”, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Da Pozzo, a cura di D. Rasi, Roma-Padova 2004, pp. 29-45; Ead ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] ; nella città papale fu allievo di Agostino Masucci, dal quale mutuò il «fare e il 1766 dipinse le Storie di s. Giovanni Battista e le Storie di S. Antonio Abate 3; A. Palestra, Il ritrovamento di una pala d’altare dipinta da G. P. nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] D., contenute nel De festis, richiamarono subito l'attenzione di un altro studioso del calendario, il domenicano Giovanni l'origine e la diffusione degli eremiti di s. Agostino, nella seconda è illustrato il significato delle regole fondamentali ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Magno (1760-1761) per Agostino Mora da S. Antonin Il martirio di s. Giovanni evangelista in S. Giovanni Novo. Infine datano anteriormente al , pp. 33 s.; G. Gamulin, Un tableau d'autel de D. Maggiotto à Punat, in Zbornik Instituta za historijske nauke ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] vicenda del confronto tra il Clareno e papa Giovanni XXII: è diretto a G. il biglietto Simone Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di S. Agostino e i suoi scritti editi ed inediti, Roma 1898 , XLIX (1929), p. 39; D.L. Douie, The nature and effect ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...