MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] dell'Ordine, Giovanni Antonio da Chieti, di predicare a Roma nella chiesa di S. Agostino nella quaresima cura di J.M. de Bujanda, Genève 1990, ad ind.; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di P. Carnesecchi (1557-1567), II, Città del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] della Vangadizza, nel 1691 il D. si porta a Roma a seguito dello zio cardinale Giovanni, patriarca d'Aquileia, e l'assiste nel
A visita ultimata, il D. indice il sinodo, ma "sorpreso" (così il nunzio a Venezia Agostino Cusani ragguagliando Roma) il ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] una missione diplomatica dello zio Angelo presso il re d'Aragona Giovanni II e sarebbe da allora rimasto in Spagna. Tuttavia Colombo, di fronte all'obiezione secondo cui sia s. Agostino sia Nicola de Lyra ritenevano impossibile una simile navigazione, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] Giacomo Longo, di Giovanni Filingeri e di dal Muratori in una lettera ad Agostino Pantò (Epistolario, a cura di uomini illustri della Sicilia, III, Napoli 1819, pp. non num.; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] di scritti di s. Agostino e di altri padri volontà fu sepolto nella chiesa nazionale di S. Giovanni dei Fiorentini.
Un elenco completo delle opere Bottari e P.F. F. in altre biblioteche e archivi d'Italia, pp. 263-278, segnala, tra gli altri fondi, ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] locale - il suo stemma partito di rosso e di blu reca tre stelle d'oro in campo rosso e due leoni rampanti che si affrontano in campo blu anche il fratello Boccaccino e i suoi figli Giovanni Andrea, GiovanniAgostino e Pier Paolo. A questo periodo il ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] di coscienza: padre Benedetto da San Marco in Lamis e padre Agostino, lui pure da San Marco in Lamis. L’infanzia di di un progetto ospedaliero d’eccezione: la Casa sollievo della sofferenza, che fece di San Giovanni Rotondo un luogo di assistenza ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] chiesa del convento di S. Agostino (destinato alle clarisse nell'aprile si integra con quella del lombardo Giovanni Pietro Birago.
G. morì nel A. De Marchi, Identità di G. Amadei miniatore, in Bollettino d'arte, LXXX (1995), 93-94, pp. 119-158; C ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] del proprio valore e della propria scuola da parte di Giovanni Gentile (cfr. le lettere a Jemolo del 6 febbraio serie di articoli di soggetto agostiniano, nel 1930 Pincherle pubblicò, per i tipi di Laterza, Sant’Agostinod’Ippona vescovo e teologo, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] relativi alla storia di Roma nella Bibl. Vaticana, I, Roma 1879, p. 151; U. Balzani, Landolfo e Giovanni Colonna secondo un codice Bodleiano, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, VIII (1885), p. 236, e G. Silvestrelli, Castell'Arcione,ibid., XL ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...