DEVOTI, GiovanniAgostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] lo annota espressamente - il magistero di Giovanni Valentino Eybel che considera il più rabbioso di Stato di Roma, Università, Registri degli studenti 1753-1774, B. n. 255, litt. D.; Ibid., Ruolo dei lettori 539-1783, B. n. 94, ff. 610v, 617v, 619v, ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] Trenta si colloca l'inizio del rapporto d'amicizia con Giulio Andreotti, uno dei votò per il suo ritiro e papa Giovanni decise per la sua revisione.
La provvisorietà papa affidò nuovamente al cardinale Agostino Bea, presidente del segretariato, la ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Gregorio - o Goro -, infatti, segretario di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino nonché collaboratore devoto di Leone X e di Clemente VII, non era Gabriele, Galeazzo Florimonte, Alvise Priuli, GiovanniAgostino Fanti, Benedetto Ramberti, Reginald Pole, ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] e morali, in senso agostiniano-rigoristico.
Nel 1730 venne prodotto in lui "une espèce d'extase d'admiration" (ibid., p. 1183 55; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle "Novelle letterarie",in Annali della Scuola norm ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] seguaci del frate agostinianoAgostino Mainardi (presto spicco nelle trattative intraprese dal re Giovanni III di Portogallo con i du bx. P. Lefèvre sur les Exercices de s. Ignace, in Revue d'ascétique et mystique, XXII (1946), pp. 253-276; P. Tacchi ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] a Trieste sui dieci comandamenti l'eremitano di S. Agostino Giulio, figlio di Stefano Della Rovere, perseguitato dall' CXXI(1957), 3, pp. 7, 50, 52; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1684; X. Schier, Die Bischöfe und ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Giovanni Crisostomo, nonché delle trascrizioni commissionate a Patmo; il filologo Filippo Sylburg, che nell'edizione di Dionigi d agli anni veneziani, fu quello con il vescovo di Verona Agostino Valier, che aveva voluto conoscere il L. sin dal suo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] quale faceva parte il pittore Giovanni Angelo Canini, incaricato di il castello Farnese per il cugino Agostino e nel 1659 le terre di légation du cardinal C. en France, in Bull. de la Soc. d'histoire de Corbeil-Etampes (1911), pp. 1-48, estratto; L. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Alienatosi Francesco I de’ Medici perché protetto dalla consorte Giovannad’Asburgo e immischiato in intrighi di corte, si trasferì Sette salmi della misericordia circolò con l’opera di AgostinoAgostini che mise in rima quelli penitenziali (I sette ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Cantini aveva ripubblicato a Venezia (presso Giovanni Salis), e all'insaputa del B che, riunendosi in casa di Agostino Coltellini, le dettero vita, ha il Buonmattei; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr. delle Bibl. d'Italia, IX, v. 185; X, pp. 98, 135; XI ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...