BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] Filippo II di Spagna (le truppe del duca d'Alba erano alle porte), tomando a Prato. La Orvieto al servizio del governatore monsignor Giovanni Battista Orsini, arcivescovo di Santa Severina città natale nella chiesa di S. Agostino.
La vita del B. può ...
Leggi Tutto
BONO, GiovanniGiovanni Dondi
Frate agostiniano, probabilmente di origine tedesca, stampò in Savona, forse prima dell'aprile 1474, il De consolatione philosophiae di Boezio su testo riveduto da Venturino [...] ; l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, I-IV, Roma 1943-1965, il B. del Boezio da quello del Sant'Agostino. La prima descrizione del Doctrinale, ora attrib. di ignoto casato, e non Giovanni Bono. Ritornarono sull'argomento, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] nuovamente segretario pontificio, succedendo a Giovanni Lorenzi. Nell'ottobre del 1501, fu sepolto in S. Agostino, vicino a Ludovico Bruno pontifici..., Navoli 1782, p. 35; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VI, Venezia 1847, p. 55; XXI, ibid. 1870 ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati)
Vittorio De Donato
Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] Volta dell'Ordine di S. Agostino, al fine di sovvenire alla loro 1317. Nel 1318 ottenne da Giovanni XXII l'amministrazione temporale di Ferrara III, ibid. 1841, p. 26; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., III, Venezia 1844, pp. 505-508, 581; P. B ...
Leggi Tutto
CURLO, Paolo Giovanni Battista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] , 96, 100. Si vedano inoltre S. Stefanini, Ne' solenni funerali celebrati da' PP. delle scuole pie di Cagliari a Mons. D. Giuseppe Agostino Delbecchi, Cagliari 1777, p. 28; A. Horanyi, Scriptores piarum scholarum, I, Budae 1808, pp. 575-576; T. Viñas ...
Leggi Tutto
CAMORANA (Camurana, Camorando, Camerona), Francesco
Antonio Rotondò
Nato in data imprecisabile da una relazione adulterina in una famiglia da poco inurbata dalla villa modenese di Camorana, fu avviato [...] Francesco Negri, di Antonio Brucioli, di Agostino Mainardi. Nel testamento redatto nel novembre del , come il maestro di scuola Giovanni Maria Tagliati detto il Maranello, altri sacerdoti non hanno alcuna authorità d'assolver dalli peccati, se non nel ...
Leggi Tutto
CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara)
Gabriella Bartolini
Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] di teologia presso il convento agostiniano riminese di S. Giovanni Evangelista. Nel 1434 tornò allo Museo novarese, Milano 1701, nn. 65, 338 (recensione in Giorn. dei letter. d'Italia, X [1712], p. 242); M. A. Zorzi, Lettere erudite..., Padova ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] s. Paolo, Ugo da S. Vittore, Anselmo d'Aosta, Cassiano, Dionigi, Agostino, letture, queste, che rivelano l'orientamento del Sono invece edite due sue epistole: la prima, indirizzata a Giovanni Crivelli, canonico regolare e preposito di S. Pietro all' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] in sua vece dal vescovo suffraganeo civitatense, Agostino. La permanenza del D. al seggio di Parma fu contrassegnata, ; è sepolto in S. Maria delle Grazie, ove il fratello Giovanni Francesco gli fece erigere un monumento sepolcrale, opera, forse, di ...
Leggi Tutto
CASINI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Figlio di Giovanni, medico di Urbano VI e Bonifacio IX, nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine vallombrosano come monaco [...] di obbedienza pisana e particolarmente di Giovanni XXIII. Quest'ultimo, costretto della Curia, e il pisano Agostino di Lante, avvocato concistoriale.
Le che annunciavano il loro arrivo al clero d'Inghilterra furono spedite il 3 aprile. Era ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...