COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] come in occasione dell'esame dell'eremita di S. Agostino Gabriele Garofali da Spoleto, che sarebbe diventato un teologo Filippo d'Assisi, il C. continuò la sua attività di docente universitario e di predicatore. Il 19 sett. 1414 papa Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] commendatario di S. Andrea, Agostino Corradi di Lignana, di cedere dal cancelliere del vescovo, Giovanni Antonio de' Scrivanti. Tuttavia dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Novara, Archivio capitolare, Episcopato, D. 4, n. 97, 16 e 19 dic. 1457; Ibid ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] sé testimoniava come l'estromissione di Giovanni II Bentivoglio da Bologna facesse sempre Pélissier, Notes ital. d'hist. de France. Agostino Maria de Beccaria, in Bull. senese di st. patria, IV (1897), pp. 392 s.; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] del francescano Francesco Visdomini e dedicata a Giovanni Trevisani, abate di S. Cipriano di eremitano di S. Agostino, risulta anche dalle Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XVII, Forlì 1910, p. 42; R ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] da qui informò il duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, della morte di Ippolito.
Il M., benché uomini come Guarino e Agostino Mosti.
Cionostante, non 1947, pp. 40, 62; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970, ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Nunziata, nata intorno al 1492, e dei nipoti Marta, Agostino e Giovanni Antonio Rizzardi, che furono i suoi eredi. Da questi penna. Le lettere sono edite in A. Soler i Nicolau, La correspondència d’O. P. (1494-1567), Bellaterra 2008.
Fonti e Bibl.: O. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti, il futuro Innocenzo IX, s'arguisce che il D. - erroneamente supposto " e. in piu, come "meritissimo viceregente" del vescovo card. Agostino Valier si rivolse, in data 27 nov. 1590, don Giulio Nicoletti ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] Bambino destinato alla chiesa di S. Agostino in Roma. Nel 1524, per onorare fra il re francese, il cardinale Giovanni Salviati e i congiurati guidati da b. 2509), è citata da A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Archivio storico lombardo, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] la carica di vescovo d'Ivrea, ricevendo dal fratello maggiore, il cardinale Giovanni Stefano, la consacrazione episcopale 1511, rassegnò quella vercellese a vantaggio del fratello minore Agostino, con riserva, tuttavia, del diritto di regresso.
Nel ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] un correligionario che il duca Ercole II d'Este voleva farlo arrestare e riuscì a di un altro medico convertito alle idee della Riforma, Agostino Abioso.
Alla fine degli anni Quaranta il M. a un invito da parte di Giovanni Patrizi di Cherso, si recò a ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...