MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] del convento, il lucchese Giovanni Buonvisi, le autorità cittadine a , p. 202; XXIII, p. 725; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, VI, col. Venetiis 1497, c. g3r; L'Umbria serafica di p. Agostino da Stroncone, a cura di M. Faloci Pulignani, in ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] cristiano considerati riguardo alla questione italiana di M. d'Azeglio, con una lettera introduttiva nella quale attaccava discussione, il B. pubblicò anche articoli dell'arciprete Agostino Tagliaferri, di Montagano nel Molise, il quale auspicava ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] classificazione delle scienze sulla base di elementi tratti da Agostino, Aristotele e Ugo di S. Vittore e sviluppa opere ascritte al D., tutte di carattere esegetico, sono da attribuirsi ad altri autori - Pietro di Tarantasia, Giovanni del Galles - ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] , tra cui il De civitate Dei di Agostino e la Naturalis historia di Plinio.
La Legnano, discendente del canonista Giovanni. Nel contempo i dottori che , a cura di P. Egidi, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLV, Roma 1914, p. 13; W. von ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] della cattedrale, fu pronunciato da un nobile bergamasco, Giovanni Michele Alberto Carrara, ammiratore di Ermolao Barbaro e Hurter a parte il sermone su s. Agostino. Secondo l'uso del tempo il D. fu destinatario di numerose dediche da parte degli ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] a guidare il gruppo fu Benedetto Cerii, agostiniano in S. Maria del Carmine a Sulmona, 24 maggio 1448, dava licenza a Giovanni da Capestrano di recuperare in Sulmona beni regola, quella scritta da Chiara d'Assisi, nonostante il parere contrario dei ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] Giovanni Ambrogio Mazenta l’Eterna sapienza fu fondata da Giovanna di Valois, figlia di Luigi XI che, ancora bambina, dovette sposare Luigi d’ di S. Marta in Milano dell’Ordine di S. Agostino; O.165 inf.: Vita della venerabile vergine Arcangela P. ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] 'Inquisizione di Modena (12 genn. 1547) il domenicano fra Agostino da Imola raccontava di essere stato a casa del G. e 1942, p. 138; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1981-95, ad indices; G ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] discepolo di s. Agostino e di s. Tommaso convinto d'errore…, Venezia 1779 Giovanni Lodovico, Vertova e il C., "niente geniali per l'imperatore, poco pel granduca, senza dire che vogliono essere Boursieristi, piuttosto che discepoli di S. Agostino ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] zaffiro recante un'incisione di raro pregio, una corniola opera d'artista insigne e altre gemme. Il 19 ag. 1448 - priva di datazione che Agostino Dati, segretario della Repubblica sostituzione del vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano. A costui ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...