Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] santo vescovo di Milano, Ambrogio, oltre ad Agostinod’Ippona e a Girolamo di Stridone, il traduttore si veda R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 Das Register Gregors VII ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] biblico. Diretto da personalità di primo piano come Agostino Bea, Max Zerwick, Carlo Maria Martini, pubblica cura di F. D’Aiuto, G. Morello, A.M. Piazzoni, Città del Vaticano 2000.
12 Su di lui cfr. E. Fiume, Giovanni Diodati, un italiano nella ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] daInnocenzo IV a Egidio Romano, da Alvaro Pelagio ad Agostinod’Ancona, e specularmente, da Dante a Ockham, fin scoppiare dello scisma (nel Somnium Viridarii, così come del Somnium di Giovanni da Legnano)54. Di lei si è scritto:
«Questa giovane, che ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] ’ costantiniana
Secondo la tradizione che risale a sant’Agostino, il ritrovamento della croce avvenne grazie all’intervento Stefano, al suo convento d’origine, forse un monastero costantinopolitano dedicato a san Giovanni; un’altra epigrafe è ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] storica, grazie in particolare a figure di spicco come Giovanni Antonio Rayneri, Ruggero Bonghi e Giuseppe Allievo21.
In questo del chiarissimo sacerdote d. Antonio de Rosmini-Serbati scritte in alemanno dal p. Agostino Theiner sacerdote dell’ ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] collaborazione prestata ad Agostino Gemelli nell’opera di può fare rispetto all’esperienza di don Giovanni Bosco. Tale questione era già stata ’UCIIM, a cura di L. Corradini, Leumann 2008.
65 D. Carnegie, L’arte di conquistare gli amici e il dominio ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] che cresce in modo rapido con l’immigrazione e, d’altra parte, perde il riferimento a un’idea della Sturzo, democratico e antifascista. Agostino Giovagnoli considera Montini come cui esce eletto il successore di Giovanni XXIII si colloca in un momento ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] dello stesso Murri. Giovanni Mercati, vicino a Meda . 17 segg.
14 P. Calà Ulloa, Unione non unità d’Italia, Lecce 1998, pp. 95 segg.
15 A.C. 1963.
16 G. Talamo, La formazione politica di Agostino Depretis, Milano 1970, pp. 184 segg.
17 Ketteler ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] soprattutto dalla Pacem in terris (1963) di Giovanni XXIII passando dalla Gaudium et spes del concilio a Milano, da parte di padre Agostino Gemelli, l’Università Cattolica, con le l’intervento nel Mezzogiorno all’epoca d’oro dei poli e dei grandi ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] e del Chronicon Placentinum di Giovanni de Mussis che attestano, nel De civitate Dei di s. Agostino: perché, se l'ambito Hannoverae 1844, A. 1082, p. 437, A. 1089, p. 449; Benzone d'Alba, Ad Heinricum imperatorem libri VII, a cura di G. H. Pertz, ibid ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...