PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] è stato ipotizzato che possa essere stato suo maestro Agostino Facchi, organista nel Duomo di Vicenza dal 1624 ( per musica Il Teseo in Creta, dedicato da «A.P.D.» a Giovanni Cornaro, capitano di Vicenza; la prefazione ne attribuisce la composizione ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] sacerdote, fu nominato nel 1647 maestro di cappella della chiesa di S. Giovanni in Monte; l'anno si evince dalla supplica, inviata dal F. dell'Accademia dei Filaschici (istituita a Bologna nel 1633 da D. Brunetti e F. Bertacchi), il F. fu tra i ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] Erculei, contrappunto con Agostino Bendinelli, violino e composizione con Giovanni Maria Bononcini. Invano E.J. Luin, Repertorio dei libri musicali di S.A.S. Francesco II d’Este nell’Archivio di Stato di Modena, in Bibliofilia, XXXVIII (1936), pp. ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] è indirizzata al conte veronese Agostino Giusti: "Conoscendomi debitore di quattro voci; Perché di gemme t'incoroni e d'oro e Chi desia di saper la gioia Amadino, con dedica all'accademico filarmonico Giovanni Sagramoso, la raccolta delle Canzonette a ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] di fama quali Filippo della Croce, Giovanni Battista Galeno, Vincenzo Catto e Agostino Vicentino.
Una testimonianza degli intensi et XVIIe siècles conservés à la Bibliothèque de l'Université Royale d'Uppsala, III, Uppsala 1951, p. 105; H. Federhofer ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] d'Alcina e Li cacciatori tirolesi (Genova, teatro S. Agostino, primavera 1787, con Le trame deluse di D. per violino e violoncello… op. 3, ibid. 1790 circa; a Giovanni Francesco sono invece attribuiti Tre concerti per cimbalo a piena orchestra… op ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] ), prese parte al dramma Idante ovvero I sacrifizj d'Ecate su musiche di M. A. da Fonseca del 1812 fu al teatro S. Agostino di Genova, dove eseguì la parte sappiamo se avesse rapporti di parentela con Giovanni Francesco. Il 26 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] Giovanni Battista de' Fiorentini), La vera scorta al cielo appresa dai documenti della morte (ibid. 1665, oratorio di S. Domenico, e 1671, in casa di G. Zaghi), La conversione di s. Agostino Bologna, V, Catal. dei libretti d'opera in musica, a cura di ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] si stabilì nel convento di S. Agostino, rimanendovi fino al 1610, quando venne Pitoni (stampata in fol. s. I. né d.; vedi Gaspari, I, p. 285) sia la Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] nella città natale sotto la guida di Agostino Filippucci. Dal 1675 cantore in S. nomi del panorama musicale bolognese del tempo, tra i quali D. Gabrielli, G. Perti, G. Tosi, G.P. nomina succedeva direttamente a Giovanni Paolo Colonna, del cui ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...