PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Giovanni pubblicato in agosto da L’Acquario, Roma). Decisiva per la fortuna del romanzo la ristampa di Agostino 1998. Per gli scritti sul cinema: A. Moravia, Al cinema. Centoquarantotto film d’autore, Milano 1975; M. al/nel cinema, a cura di A. Aprà ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] . Dopo aver licenziato Gli operai della vigna e Sant’Agostino (entrambi Firenze 1929), ai quali seguì Gog (Firenze 1944 non accettò la presidenza dell’Accademia d’Italia, offertagli dopo l’uccisione di Giovanni Gentile; il 22 giugno l’avanzata ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] questa il C., riferendo d'una vivace polemica tra due medici, Bernardo Ramazzini e Giovanni Andrea Moniglia, propendendo per ..., Hamburgi 1749, pp. 203-206, 290, 366; G. Degli Agostini, Notizie... degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. LV; ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] amore, Iddio" (p.7).
Il D. si spense a Roma nell'ospedale dei Fatebenefratelli, all'isola Tiberina, il 19 marzo 1962. Qualche giorno prima della scomparsa ricevette la visita di Giovanni XXIII.
Scritti. S. Agostino, De Catechizandis rudibus, trad. di ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] le risposte date all'A. da Giovanni Filoteo Achillini e da Girolamo Muzio, Farnese.
Alla morte di Agostino Steuco, bibliotecario della Vaticana . 32, 43, 72; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano a. d., pp. 95,98-99, 127, 388; G. Toffanin, Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] mercato librario clandestino, i due fratelli Giovanni Francesco e Agostino Piccenini. Il Corriero uscì dunque a und Künste, III, 10, Leipzig 1838, pp. 134-136; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, V, tav. XXX, s. n. t. (1841); J. Lucas-Dubreton, ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] ; Sul tempo più probabile della "Madonna dei Pellegrini" a S. Agostino, ibid., 4; Tre sculture di un siciliano a Roma, ibid D. Velázquez (ibid. 1955), C. Monet (ibid. 1956) e, più tardi, realizzazione di un sogno giovanile, su Giovanni da San Giovanni ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] VI con gli ambasciatori Baldo da Figline, Francesco Del Bene e Agostino di Piero. Fu ambasciatore nel 1384 a Genova per la da Pordenone (altro viaggiatore di poco anteriore a D.), oppure la Cronica di Giovanni Villani: e non solo quando il racconto ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] traduzione di 16 omelie dello Pseudo Giovanni Crisostomo (De patientia in Iob e del duca, Gentile, sposa ad Agostino Fregoso nel 1474 (ed. Jaitner- durante il Medioevo e il Rinascimento. I documenti d'archivio fino al 1530, Arezzo 1996, pp. ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] problemi della scomunica comminatagli da Giovanni VIII, dell'accusa di essere Ausilio pur non rifacendosi ad Agostino.
Al secondo ambito degli scritti dello Studio, in Storia di Napoli, II, 2, s.l. né d. (ma 1969), pp. 602, 637 note 1, 3; H. Fuhrmann ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...