DEVOTI, GiovanniAgostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] lo annota espressamente - il magistero di Giovanni Valentino Eybel che considera il più rabbioso di Stato di Roma, Università, Registri degli studenti 1753-1774, B. n. 255, litt. D.; Ibid., Ruolo dei lettori 539-1783, B. n. 94, ff. 610v, 617v, 619v, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] di filosofi amati, da Agostino a Blaise Pascal, da
Lezioni di storia delle dottrine politiche, a cura di D. Andreoli, D, Fiorot, Padova 1955, poi, in 3 voll., del marxismo, in Studi in memoria di Giovanni Ambrosetti, Milano 1989, 1° vol., ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Cantini aveva ripubblicato a Venezia (presso Giovanni Salis), e all'insaputa del B che, riunendosi in casa di Agostino Coltellini, le dettero vita, ha il Buonmattei; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr. delle Bibl. d'Italia, IX, v. 185; X, pp. 98, 135; XI ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] di Emanuele Delitala, tesoriere generale del Regno; Giovanna Maria sposò in prime nozze a Napoli il duca di Casamassimi, e in seconde Agostino di Castelvi, marchese di Laconi.
In questi anni il D., pur esercitando il suo ufficio di giudice della ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] locale - il suo stemma partito di rosso e di blu reca tre stelle d'oro in campo rosso e due leoni rampanti che si affrontano in campo blu anche il fratello Boccaccino e i suoi figli Giovanni Andrea, GiovanniAgostino e Pier Paolo. A questo periodo il ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] nella contigua pieve di S. Giovanni in Compito.
La famiglia era gli abati F. Zanotti e G. C. Amaduzzi, l'agostiniano A. A. Giorgi, P. F. Foggini e forse : lettera dell'imperatrice Maria Teresa al F. del 1764 d. 574/148-49: 3 sonetti in suo onore.
E ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] lavorava il nipote Giacomo, figlio di Giovanni Silvestri (un barbiere nativo di Poli Giacomo portò la stamperia in piazza di Monte d’Oro, poi (almeno dal 1684) in p. 99; A. Carosi, Girolamo, Pietro e Agostino Discepoli, Viterbo 1962, p. 10; F. Barberi ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] v.). Fin nel IV sec. (cfr. epistola 171 di S. Agostino a S. Girolamo, in cui lo scrivente vuole giustificarsi per aver scritto . Giovanni, capolavoro di oreficeria, con inseriti cammei antichi, gemme à cabochon, granate cloisonnées entro cornici d'oro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] , fu candidato da Giovanni Nicotera per succedergli nel ruolo di capo dell’opposizione, che però andò ad Agostino Depretis. Con la speciali e la creazione nel Sud di una sorta di Stato d’eccezione. Nel 1863 attaccò duramente la legge Pica e si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] Fitting, Augusto Gaudenzi, Giovanni Battista Palmieri); le sugli scritti di sant’Agostino, attribuita a certo -123.
E. Spagnesi, Magister Gratianus, dominus Wernerius. Le radici d’un antico accostamento, in Proceedings of the XIth congress of Medieval ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...