DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] di onoranze e titoli regi per il doge e i Collegi. Il D. arrivò a Londra il 12 sett. 1661 e, preparato opportunamente il funzioni direttive in quella guerra: il fratello Giovan Agostino e il cugino Giovanni Battista, figlio di Cesare, doge del 1665. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] conservate nel Museo dell'Opera del duomo): il L. scolpì S. Agostino e S. Gregorio, dei quali il primo (luglio 1401) fu stimato correggere i propri manufatti, che non rispondevano ai disegni di Giovannid'Ambrogio. Nel contempo, il L. operava per la ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] piano. Anche suo fratello Giovanni e suo figlio Iane furono eminenti uomini d'affari, particolarmente interessati al redatto nella loggia dei Catalani di Costantinopoli, con cui il D., Agostino Scoto e Marco Doria del fu Francesco, agendo anche a ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] dal castello, parlò alla Piazza riunita in S. Agostino. Nell'assemblea prevalsero gli elementi moderati, che decisero, di don Giovannid'Austria sul cui prestigio si contava per ristabilire la calma.
Secondo la de Lussan, don Giovanni giunto con ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] 1349, data in cui giurò il suo successore nel cancellierato Giovannid'Assy.
Ci rimangono del B.: il Collectorium sermonum sancti precisa che spinse il B. a occuparsi esclusivamente di s. Agostino, si può pensare, come opina il Pozzi, che egli si ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] con S. Orsola e le compagne nella chiesa di S. Giovanni ad Avigliana (Romano, 1970) e del trittico francescano proveniente da di quella città era un tempo firmata e datata 1538 (Astrua - D'Agostino, p. 80 n. 29); si tratta di un'opera molto importante ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] dei possedimenti della Congregazione dell'Ordine di S. Giovanni di Dio in Spagna.
Il 13 gennaio 1672 congrégation particulière de la Régale sous Innocent XI et les pagines d'Agostino Favoriti et de Lorenzo Casoni aux Archives vaticanes, ibid., XLIV ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] del rettore del ducato, Giovannid'Amelia.
Ricordiamo inoltre qui un fratello del C., Giovanni, nato intorno al 1270 venerazione dei fedeli, furono inumate nella chiesa di S. Agostino a Cascia. Era probabilmente suo figlio quel Bartolomeo (o Bartolo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] , il quale continuava ad aiutare Ferdinando d'Aragona contro la spedizione di Giovannid'Angiò, ma mai ufficialmente e sempre dopo, insieme con Agostino de Rossi, che sarebbe da allora in poi rimasto con lui presso il papa, il D. scriveva al duca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] contemporanei sviluppi della scultura a Firenze. Le opere di Giovannid'Ambrogio, Jacopo di Piero Guidi e N. Lamberti . Nicolada Tolentino, documentata al 1407 per la chiesa di S. Agostino ed oggi in S. Maria Corteorlandini, sempre a Lucca, offrono ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...