CANE, Ottaviano
Giovanni Romano
Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] se commettere al Ferrari, al C., oppure ad Agostino dei Donati una predella per la Confraternita dei SS. Reale di Torino, Roma 1958, p. 21; L. Mallè, I dipinti del Museo d'arte antica (catal.), Torino 1963, p. 89; G. Romano, Casalesi del Cinquecento ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] ed ottenuto il consenso del doge Agostino Barbarigo, per avere il suo parere costruzione del tiburio fu affidata a Giovanni Antonio Amadeo. Nel gennaio 1493 di lui si danno, sulla base di documenti d'archivio, circa la sua attività relativa al nuovo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] il frammento con S. Giovanni Battista, rinvenuto ultimamente nella chiesa di S. Agostino, attribuito a G. II, Roma 1934, pp. 348-350, 372 n. 30; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Province di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, pp. 335 s ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] fratello Giovanni per il disegno architettonico, l'Arca di s. Agostino (D. Sacchi, L'arca di s. Agostino. Monumento ss., 325, 327-331; S. Zatti, in Ottocento e Novecento nelle collezioni d'arte dei Civici Musei, Pavia 1984, pp. 227-240; L. Erba, I ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] con la Madonna e S.Giovanni alle estremità del braccio ;Recanati, chiesa di S. Agostino: frammenti di un ciclo di in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951, p. 137; D. C. Shor, The Christ Child in devotional images…, New York 1954, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] , per i mesi di febbraio e marzo, insieme con Giovanni Giacomo Della Porta e Cristoforo Lombardi.
Secondo un contratto del 21 maggio 1515 (Nicodemi, 1945, pp. 43 s.) il D., con Agostino Busti (Bambaia) e Cristoforo Lombardi, prendeva accordi per ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Donato
Kruno Prijatelj
Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] limita al Leone di s. Marco fra s. Girolamo e s. Agostino, in palazzo ducale, firmato e datato 1459, e al Trittico Sambon , ibid. 1915, pp. 32, 56, 73, 104, 140; A. Sambon, D. B. di Giovanni, in L'Arte, XXXII (1929), pp. 15-21: (anche per Tommaso); R ...
Leggi Tutto
CONTINI, Pietro
Hellmut Hager
Figlio di Giovanni Antonio, fu pittore e indoratore, capostipite di una dinastia di architetti operosa a Roma nel sec. XVII.
Se ne ignora sia la data di nascita sia l'origine; [...] de' Pontefici" nel palazzo di S. Giovanni in Laterano (Corbo, 1975, p. 66 insegna, et armi di Castel S. Angelo" (C. D'Onofrio, Castel S. Angelo, Roma 1971, p. 252 S. Luca e come tale, insieme con Agostino Ciampelli, principe, e Prospero Orsi, "primo ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] (da un quadro del Molteni), che ebbe per il D. parole d'ammirazione. Sposatosi con Marianna Borsi, fu padre di due figli spaccato della camera; dagli affreschi di S. Giovanni: Il Salvatore in gloria, S. Giovanni e s. Agostino, S. Pietro e s. Paolo, ...
Leggi Tutto
CANONICA, Bartolomeo (Bertolino) della
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni, fu intagliatore e pittore, ma non ne sono note le opere. Il suo nome tuttavia ricorre spesso in documenti della seconda metà [...] il 5 settembre i suoi fratelli Agostino e Nicola sono menzionati quali suoi 21 s.: per il C., per Giovanni Battista e per l'albero genealogico); , pp. 20, 27; F. Wittgens, V. Foppa, Milano s.d., pp. 55, 104; G. V. Castelnovi, in La pittura a ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...