DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] nipote Giovanni, figlio del fratello Giovanni, di una parte dell'eredità paterna in Niella (Meli, 1952-53), si credeva che il D. obbligava con il console della nazione genovese in Palermo, Agostino Rivarola, a fornire quaranta colonne di marmo bianco ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] D. fu probabilmente favorito dalla nomina ad architetto papale del connazionale Giovanni Vasanzio con cui doveva collaborare stabilmente; il D (oggi detta dei Corazzieri), che il D. esegui sotto la direzione di Agostino Tassi (Briganti, 1962, p. 40). ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] (S. Barnaba,S. Agostino,S. Simpliciano);altre, in marmo, furono destinate all'altare di S. Giovanni Evangelista e a quello di Maria presso S. Celso a Milano, dove sbalzò in lamina d'argento l'anta con la Nascita della Vergine all'altare dell'Assunta ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] a Bergamo, le due Storie di s. Giovanni Battista nella chiesa di Telgate, la Caduta Distruzione degli idoli nella parrocch. di Cenate d'Argon, e nella Crocifissione in S. già nella cappella omonima di S. Agostino a Bergamo. Un altro figlio Pietro ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] il pentittico (Madonna con i ss. Giovanni Ev., Maddalena, Bartolomeo e Venanzio) S. Nicola da Tolentino, S. Agostino e S. Stefano nella Pinacoteca di , 15; B. Berenson, Prime opere di A. Nuzi, in Bollett. d'arte, n.s., I (1921-1922), pp. 297-309; R. ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] Val d'Intelvi.
Compì il suo apprendistato di l'altare maggiore della chiesa, distrutta, di S. Agostino (Sartori, pp. 58, 76 s.).
Per pp. 58, 76 s., 100; F. Cavarocchi, Giovanni Domenico Orsi Orsini ed altre precisazioni su artisti intelvesi attivi ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] con gli architetti Donato Bramante, Giovanni Antonio Amadeo e Cristoforo Rocchi del S. Michele, mastro Agostino da Candia ricevette dai . 661 s.; F. Fagnani, I palazzi Bottigella di Pavia, Pavia s.d. (ma 1964 circa), p. 29; A. Peroni, S. Michele di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] possono senz'altro riferirsi a quel Domenico nato nel 1465 da Giovanni di Bertino di Giusto a cui fu commissionata nel 1512 la porta e il Bambino fra i ss. Agostino e Bartolomeo (Briganti-Magnini, 1910; Guida d'Italia del Touring Club Italiano, ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] ). Tornato in patria, egli eseguì un rilevante numero di quadri d'altare per molte chiese di Firenze, Prato, Empoli: a Firenze chiesa di S. Agostino; firmata e datata 1659), mentre non è rintracciabile un San Giovanni Evangelista,fatto per incarico ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] di Gesù raffigurante la Gloria in Paradiso;affreschi in S. Agostino (soppresso nel 1802) nella volta, nelle lunette e nel e di correzioni... del p. m. G. D. V.,XI, Siena 1794, pp. 36-39 (per Giovanni Carlo); M. Paroletti, Turin et ses curiosités,Turin ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...