PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] – amalgamate a rimandi alla coeva cultura milanese, da GiovanniAgostino da Lodi a Bernadino Luini, e a non minimi 1513, in La Casana, IV (1988), pp. 30-33; A. Di Lorenzo, D. P., in Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] Maddalena, la Madonna e S. Giovanni Evangelista ai piedi della croce (Borrelli di Sangro; S. Francesco e S. Agostino, Troia; Assunta e S. Giuseppe, Arsenio, Napoli 1923, p. 242; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, M.Gabrielli, Aquila, Roma 1934, p. ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] , avvenuto nel 1670, di Giovanni Battista, nipote del papa Clemente dalla principessa Pallavicini per le pale d'altare della chiesa (20 scudi), potrebbe 1989, pp. 54 s.; A. Negro, Agostino Masucci: un soffitto in palazzo Rospigliosi Pallavicini ed ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] fresco, andata perduta, e la pala d'altare con la Visitazione entro l'ancona per il proprio altare in S. Agostino.
Potrebbe risalire agli anni Novanta la il perduto Crocefisso con le Marie e s. Giovanni dipinto per l'oratorio del Ss. Crocefisso di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] all'interno della bottega del pittore Antonio di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano (Cavalcaselle - 163; P. Zampetti, La pittura marchigiana da Gentile a Raffaello, Milano s.d. (ma 1970), pp. 17, 36-38, 192; V. Zlamalik, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] p. 26), che espose nel 1911 a una mostra presso l'ambasciata d'Italia. Il G. aveva raggiunto una piena maturità artistica, era attento quale ebbe due figlie, Giuliana (Kitra) nel 1923 e Giovanna nel 1928, suoi modelli preferiti per i vari busti che ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] la pala con lo Sposalizio mistico di s. Caterina d'Alessandria in S. Anna a Lucca, filtrata sulle novità G. Mannozzi, figlio di Giovanni da San Giovanni, in una serie di gloria e santi già in S. Agostino, un'Adultera nella collezione Buonvisi e ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] mostra bene un Cristo morto fra i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, reso noto dallo stesso studioso.
A pala del Vannucci in S. Agostino a Cremona è appunto di quest'anno), sono i frammenti d'affresco della Pinacoteca di Cremona ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] (e cioè, i paliotti in S. Francesco e in S. Agostino) realizzate per Praga sono andate perdute. Nelle sue opere rimaste si altri paliotti d'altare tra cui quello di Milano, in S. Vittore al Corpo, datato 1683 (Spalla Gandola).
Giovanni morì, secondo ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] e due ovali..." nella chiesa di S. Agostino, il Lazzari (1801) "...San Giovanni Nepomuceno e la B. Francesca Maria Fremiot de dirette all'architetto e pittore pesarese G. A. Lazzarini, il D. lamentava la mancanza di occasioni a Urbino. Da ricordare è ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...