GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] della Croce per la chiesa di S. Giovanni Battista, già ascritta con riserva agli anni (Ghio, 1990, p. 722).
Rientrato a Genova "carico d'onori", il G. dipinse "uno stanzin […] in Casa Giuseppe in stradone S. Agostino a Genova. Non risultano inoltre ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] , Giovanni Battista). A eccezione del primogenito, venuto al mondo nella parrocchia di Sant’Agostino, 388-392; G.M. Pilo, La chiesa dello ‘Spedaletto’ in Venezia, s.l. e s.d. (ma 1985), pp. 128-139; U. Ruggeri, Risarcimento di F. P., in Arte veneta ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] tracce; e non risulta che il figlio Giovanni e i nipoti abbiano svolto l'attività di Biblioteca civica A. Mai: Sala, I.D.8.9 e I.D.9.20, Inc., 3.226 e C della "Angelo Mai" appartenuti ai conventi di S. Agostino e di S. Stefano, in Bergomum, LXXXII ( ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] Dorotea (?) e Barbara e i ss. Cristoforo, Francesco, Agostino, Onofrio e Rocco, nella sacrestia della parrocchiale di Poiano di Il dipinto di S. Giovanni della Beverara pertanto va considerato perduto insieme con altre opere del D. segnalate a Verona, ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] Natività di Polidoro, un tempo nella chiesa di S. Maria d'Altobasso e ora nel Museo nazionale di Messina (la copia si , dipinta in collaborazione con Giovanni Fulco, suo allievo e a cui si deve la gloria degli angeli, e Agostino Scilla.
Morì nel 1666 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] commissione al G. per una pala d'altare per la chiesa di S. Cristoforo a Udine, stimata da Giovanni da Udine e oggi perduta (Bergamini, un brano ad affresco con la Crocifissione e i ss. Agostino e Lucia, generalmente ritenuto del Grassi.
Il G. entrò ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] di Pier Giovanni detto il Mugnaino ricevettero dal rettore Giovanni Battista cappella Lucarini in S. Agostino (1605-1606: Mengozzi, V. Lusini, A proposito dei recenti lavori nel Duomo, in Rass. d'arte senese, III(1907), pp. 50 s., 54; N. Mengozzi, ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] Melignano, situato nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, presso la cappella dell , XII (1878), p. 179; G. Stopiti, Galleria biografica d'Italia, II, Roma 1880, s.v.; J. Arnaud, L pp. 72 s.; B. Montevecchi, S. Agostino, Roma 1985, p. 95; L. Gallo ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] , Agostino e Stefano nella Pinacoteca di Fabriano e il dossale con la Crocifissione e Storie di s. Giovanni Battista viva, XIV (1975), 5, pp. 3-7; G. Pasquini, in Opere d'arte restaurate a Urbino 1979-1980 (catal., Urbino), Firenze 1980, pp. 18-20 ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] C. strinse società per l'arte vasaria con il cognato Pier Agostino Valladori: i due soci, oltre che a Faenza, avevano Note intorno ai pittori di faenze della seconda metà del Cinquecento, in Rass. d'arte, n.s., III (1916), I, pp. 63-72; L. ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...