CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] 1892, pp. 274-76).
Fu l'operaio del duomo D. Bertini a commissionare l'opera e nel contratto, dove i di S. Frediano e di S. Agostino poste nelle nicchie laterali della cappella di che siano vicini all'opera di Giovanni di Turino non è stata accolta ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] origine nel presbiterio di S. Agostino, ora agli Eremitani, a Padova pp. 54 (per Filippo), 54 s. (per Giovanni), passim (per Andriolo); G. Biscaro, Le tombe Il gotico-toscano nell'arca udinese di Filippo D., in Udine, Boll. delle Civiche istituzioni ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] 'organo di S. Domenico a Rimini con i SS. Tommaso d'Aquino,Girolamo,Antonio da Padova e Pietro Martire, e i SS tela rappresentante la Madonna con il Bambino fra i ss. Agostino,Giovanni Battista,Nicola da Tolentino e Monica, con il ritratto del priore ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] di collaborazione con il padre, la pala d'altare per la chiesa rurale di S. Giovanni Battista a Cannara (nell'odierna provincia di tra padre e figlio, e l'affresco raffigurante S. Agostino in adorazione, staccato dal cortile dell'ex monastero di S ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] Bistolfi (1895-99) e la coeva scultura d'identico soggetto realizzata da E. Pellini per la della sua attività (monumenti ad Agostino Vigliani, 1911 circa, e a 82, 84, 88, 92; Id., Antonio e Giovanni Tagliaferri…, Brescia 1991, p. 128; V. Vicario, ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] risulta essere figlio di Agostino, sarzanese. In alcuni sposò, nella chiesa di S. Giovanni Decollato, Rosa Angelica Grasselli, figlia , Memorie delli padroni di Vignanello, 1796, c. 357; D. Stefani, Vignanello nel '700, Vignanello 1980, pp. 25 ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] Vouet, i Ss. Carlo ed Emidio di Antonio Marou, i Ss. Agostino e Domenico di Domenico de Angelis.
Dopo i lavori per Loreto egli L'Arte, XIII (1910), pp. 452 s., 456 (anche per Giovanni Battista); D. Petochi - M. Alfieri - M. G. Branchetti, I mosaici ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] vedi ivi le annotazioni di Giovanni Giamberlanno, parroco di S. altro vicino alla cappella di S. Agostino, pure "concerto molto bene historiato Filippo e Giacomo di Vicenza, in Saggi e memorie di storia d. arte, XII (1980), pp. 97 s.; Id., La ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] ., vol. 439, f. 270).
La chiesa conventuale di S. Giovanni, disegnata e costruita dal C. (1573-1577), fu consacrata solennemente dall piccola chiesa di S. Agostino a Rabat, che il C. costruì nel 1571 come una specie di "prova d'artista" in vista del ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] (1882-87); le statue dei santi Giovanni Battista, David re di Scozia, Albano, Agostino vescovo di Canterbury e Stefano per il duomo di Firenze, Firenze 1887, pp. 6, 36-41; Cat. I Esposizione d'arte italiana, Londra 1888, pp. 500 n. 1258, 504 n. 1425; ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...