CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] di abiti e di denari".
Il C. stette con il cardinal Agostino Fabroni dal 1714 circa al 1716 (Keutner, 1958). A un certo per un nobile boemo, il cardinale Michele Federico d'Althann, la statua di S. Giovanni Nepomuceno che fu collocata a Roma su ponte ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] e quello di canonico regolare di S. Agostino. Avendo optato per quest'ultimo, egli con Leone X e l'imperatore Massimiliano I d'Austria (Mancini, 1909; Luchs).
Ma Roma, il 19 genn. 1519, Giovanni De Belza, fiammingo, protonotario apostolico, ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] centrale di S. Giovanni in Laterano e la 'altare di S. Geronzo nella cattedrale di Cagli, Salerno 1962; D.C. Miller, The gallery of Aeneid in the palazzo Bonaccorsi at 1965, p. 279; A.M. Clark, Agostino Masucci: a conclusion and a reformation of the ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] ricalcare il s. Agostino del quadro. Al 91; G. Gronau, In margine a F. Pesellino, in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 123-146; P. Bacci, Documenti s.; A. Angelini, in Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] degli innocenti perS. Agostino, che trovò però ora nel battistero di S. Giovanni. Nel 1594 era sicuramente tornato a di Castello 1897, pp. 192 s., 313, 377; Notiziario, in Rass. d'arte umbra, I(1910), 2, p. 71 (Madonna, firmata e datata 1572 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] fogli (nn. 16, S. Giovanni Crisostomo penitente;17, Paesaggio con un propende piuttosto ad assegnarli ad Agostino Veneziano; il 22 è ritenuto 101, 187 n. 15, 247; [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno nella prima metà del secolo XVI…, a cura di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] cappella del campanile in S. Agostino a Rimini, generalmente riconosciuti a Giovanni, ma che tuttavia conservano primi del '300, I, in Arte cristiana, LXXXI (1993), 755, pp. 95-114; D. Benati, G. da R., in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Giovanni Evangelista; Poznań, collez. Raczynski: Madonna; i Santi Cristoforo e Giorgio; Richmond, collez. Cook: Crocifissione; Torino, Galleria Sabauda: Consacrazione di Agostino 1481 e il Bergognone, in Bollett. d. R. Deput. subalpina di storia ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Madonna con Bambino, s. Giovanni Evangelista e s. Caterina Emilia, probabilmente per il funerale di Agostino; e all'inizio dell'estate del , V(1892), pp. 135-137; H. Bodmer, Die Jugendwerke d. A.C., in Zeitschrift für bildende Kunst, LVIII (1924), pp ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] Agostino), a Treviso in S. Francesco (Madonna in trono tra i ss. Antonio abate, Caterina, Lorenzo, Giovanni . Vicini, Tommaso da Modena pittore modenese del -sec. XIV,in Atti e mem. d. Deputaz. di storia Patria Per le prov. modenesi, s.s, III (1904), ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...